Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Nothing Compares 2 U: il significato della canzone

Nothing Compares 2 U: il significato della canzone

Ecco il significato della canzone Nothing compares 2 U. Pezzo scritto da Prince nel 1985, portato al successo nel 1990 da Sinéad O'Connor.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Luglio 2023Aggiornato:27 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il significato di Nothing Compares 2 U di Sinéad O’Connor è legato alla fine di un amore. Un momento difficile che suscita nella protagonista della canzone la nostalgia di qualcosa o qualcuno che ora non esiste più. Nothing compares 2 U infatti vuol dire niente può essere paragonato a te. L’uso della cifra 2 è tipico dell’inglese informale, visto che si pronuncia esattamente come to, preposizione che ha svariati usi. In questo caso indica il termine di raffronto.

Il pezzo è stato scritto da Prince nel 1985 per la band dei The Family, uno dei suoi progetti musicali alternativi, senza ottenere grosso successo. Poi, nel 1990 arrivò questa incredibile versione che esaltava le doti vocali e il vibrato naturale della cantautrice irlandese, scomparsa ieri a 56 anni. La O’Connor incluse la canzone nel suo secondo album I Do Not Want What I Haven’t Got. Portandola al successo planetario con la sua interpretazione intensa, davvero da brividi. Un’interpretazione resa ancora più drammatica dal dolore per la morte, avvenuta qualche anno prima, dell’odiata madre, Marie. Un sentimento autentico, nonostante i rapporti devastati tra le due, che in finì nella canzone.

Nothing compares 2 U inizia con la definizione temporale di un’assenza.

It’s been seven hours and 15 days
Since you took your love away
I go out every night and sleep all day
Since you took your love away

Sono passate sette e ore e quindici giorni da quando ti sei portato via il tuo amore. Esco tutte le sere e dormo tutto il giorno, da quando ti sei portato via il tuo amore, dice la prima strofa. Un attacco drammatico che viene interpretato con grande pathos dalla O’Connor.

La donna che parla racconta ad alta voce il processo di elaborazione della separazione dal suo amore. Spiega di poter fare tutto ciò che vuole, anche mangiare in ristoranti stellati. Ma niente, davvero niente, le dà più la stessa gioia di prima. Perché niente è paragonabile all’uomo che ha amato e che ama tuttora.

Since you been gone, I can do whatever I want
I can see whomever I choose
I can eat my dinner in a fancy restaurant
But nothing
I said nothing can take away these blues
‘Cause nothing compares
Nothing compares to you

Nel finale prova a chiedere dove abbia sbagliato. E dice senza pudore che abbracciare altri ragazzi le fa solo ricordare lui.

Nothing can stop these lonely tears from falling
Tell me baby, where did I go wrong?
I could put my arms around every boy I see
But they’d only remind me of you

E nonostante il consiglio del dottore, che le raccomanda di pensare solo a divertirsi, niente può sollevarla da quel dolore.

I went to the doctor, guess what he told me
Guess what he told me
He said, “Girl you better try to have fun, no matter what you do”
But he’s a fool
‘Cause nothing compares, nothing compares to you

Nel finale si affaccia un briciolo di speranza, quando la donna chiede al suo uomo di riprovarci, pur sapendo che ci sono stati giorni difficili in passato. Che sia l’amore per un uomo o per una madre incapace di amare, la canzone della O’ Connor è e sarà sempre una gemma preziosa.

I know that living with you baby was sometimes hard
But I’m willing to give it another try
Nothing compares
Nothing compares to you
Nothing compares
Nothing compares to you

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.