Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, come finisce

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, come finisce

Ecco come finisce Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, il film del 1974 di Lina Wertmüller.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini14 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Travolti da un insolito destino, una scena
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto finisce con il ritorno di Gennarino e Raffaella a casa: i due tornano presto alle loro vite e ai loro ruoli sociali precedenti. Lei abbraccia di nuovo lo stile di vita dell’alta borghesia delle sue amiche; lui torna a una vita da operaio e marito. Abbandonato dall’oggetto dei suoi desideri, Gennarino torna sconfitto alla sua triste vita e al suo matrimonio senza amore, lontano da un’isola idilliaca nel Mar Mediterraneo.

Come abbiamo visto nel corso del film di Lina Wertmüller, i ruoli sociali di Gennarino e Raffaella si invertono sull’isola. Mentre lei deve fare affidamento su di lui per il cibo, Gennarino vuole che lei sia la sua schiava, convinto che le donne siano nate per servire gli uomini. La costringe persino a sopportare il compito indecoroso di lavare la sua biancheria intima. Quando lei reagisce con rabbia e sfida, lui la schiaffeggia. Gennarino inizia a violentarla, ma poi cambia idea, decidendo che sarebbe più soddisfacente se lei si concedesse a lui volontariamente. Più tardi, quella sera, Raffaella si avvicina a lui ed entrambi si abbandonano volentieri a un sesso appassionato. Lui vuole che lei si innamori di lui e lei diventa sottomessa a lui. Alla fine avvistano una nave e, sebbene entrambi siano riluttanti a interrompere il loro paradiso ritrovato, fanno dei segnali alla nave e vengono salvati.

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, è una commedia romantica d’avventura del 1974, scritta e diretta da Lina Wertmüller, con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato protagonisti. Il film segue le vicende di una donna benestante la cui vacanza in barca con gli amici nel Mar Mediterraneo prende una piega inaspettata quando lei e uno dei membri dell’equipaggio della barca vengono separati dagli altri e rimangono bloccati su un’isola deserta. Le convinzioni capitaliste della donna e quelle comuniste dell’uomo si scontrano, ma durante la lotta per sopravvivere a queste circostanze inaspettate, i loro ruoli sociali si invertono. Il film è stato accolto da recensioni discordanti, ma in gran parte positive, e ha vinto il National Board of Review of Motion Pictures Award del 1975 per il miglior film straniero. Nel 2002 è uscito un remake in lingua inglese interpretato da Madonna e diretto dall’allora marito Guy Ritchie.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Debbie Harry nel video di Heart of Glass

Debbie Harry compie 80, chi è l’icona di stile di musica e cinema

1 Luglio 2025
Ambra Angiolini con altre ragazze del cast di Non è la Rai

30 anni fa finiva Non è la Rai, lo show cult di Gianni Boncompagni: cambiò davvero la tv?

30 Giugno 2025
I Kiss versano il sangue

Il giorno in cui i Kiss versarono il sangue per diventare supereroi Marvel (fu davvero assurdo)

30 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.