Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi ha ucciso Carlo Alberto Dalla Chiesa? Esecutori e mandanti dell’omicidio

Chi ha ucciso Carlo Alberto Dalla Chiesa? Esecutori e mandanti dell’omicidio

Ecco i nomi degli esecutori e i mandanti dell'omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso il 3 settembre 1982 in un agguato.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Carlo Alberto Dalla Chiesa, chi ha ucciso il Generale?
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato ucciso dalla Mafia. Per il suo omicidio, avvenuto il 3 settembre 1982 a Palermo, sono stati condannati all’ergastolo, come mandanti, i boss più importanti di Cosa nostra: Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Pippo Calò, Bernardo Brusca e Nenè Geraci. Solo nel 2002, è arrivata la sentenza per gli esecutori materiali, Vincenzo Galatolo e Antonino Madonia, entrambi condannati all’ergastolo. Condannati a 14 anni di reclusione ciascuno anche Francesco Paolo Anzelmo e Calogero Ganci.

La morte del Generale, perito in un agguato assieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo, fu uno degli eventi più drammatici della storia italiana. Dalla Chiesa aveva costruito una solida carriera nell’Arma grazie alle operazioni che sul finire degli anni ’70 portarono di fatto a smantellare le Brigate Rosse.

La nomina come prefetto di Palermo, il 6 aprile 1982, contestualmente al congedo dall’Arma, diede inizio a un’altra fase professionale per Dalla Chiesa. Chiamato a contrastare la malavita organizzata siciliana, Dalla Chiesa fu però molto critico il governo per il mancato sostegno nel suo lavoro. Si riferiva al ritardo dei poteri straordinari promessi dal Ministro degli Interni Virgilio Rognoni.

Tuttavia, il Prefetto continuò a lavorare alacremente, ricostruendo l’intera mappa della mafia, un organigramma preciso suddiviso in maniera scrupolosa. Fu il primo a intuire che Cosa Nostra stesse allargando i suoi confini, smettendo di essere un fenomeno solo locale. Non era un personaggio comodo, anzi. Gli stessi vertici della Regione Sicilia entrarono in aperto contrasto con lui, dopo un’intervista rilasciata a Giorgio Bocca, nella quale spiegava le sue convinzioni sul rinnovamento della mafia. A 100 giorni dal suo insediamento, l’attentato a di via Carini.

Il 4 settembre, giorno dei funerali, una folla si presentò alla chiesa di San Domenico, attaccando ogni politico intervenuto, a eccezione del presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Come gesto di protesta, la figlia del Generale, Rita Dalla Chiesa, fece togliere le corone di fiori inviate dalla Regione Sicilia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Theodor Herzl

Dal XIX secolo a oggi: breve guida per capire il sionismo

7 Giugno 2025
Sbarco in Normandia

Perché lo sbarco in Normandia è stato chiamato D-Day?

6 Giugno 2025
Ronald Reagan History

Da Hollywood alla Casa Bianca: la vita incredibile di Ronald Reagan che sembra un film

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.