Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Che cos’è il serpente del grano e cosa si faceva sul Frecciarossa Lecce-Milano?

Che cos’è il serpente del grano e cosa si faceva sul Frecciarossa Lecce-Milano?

Il serpente del grano è una specie inoffensiva, scelta come animale da compagnia. Peccato che abbia scatenato il panico su un Frecciarossa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Serpente del grano
Serpente del grano (fonte: Pet Me)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il serpente del grano, nome scientifico Pantherophis guttatus, è un rettile non velenoso appartenente alla famiglia dei Colubridi. Originario del Nord America, è noto per il suo comportamento docile e la facilità di allevamento, motivo per cui è uno dei serpenti più diffusi tra gli appassionati di terraristica. Il suo nome deriva dal fatto che spesso si trova nelle aree agricole e nei depositi di grano, dove caccia roditori. Si tratta di un rettile molto docile che risponde solo quando si sente minacciato, vibrando e spruzzando un fluido maleodorante.

Il suo corpo è slanciato e può raggiungere una lunghezza media di 120-180 cm. La pelle varia dal rosso-arancio con macchie marroni a versioni più rare selezionate in cattività, come albino o lavanda. Si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli e uova, ingerendoli interi grazie alla sua mandibola flessibile. Come detto, il serpente del grano è del tutto innocuo, e può essere considerato quasi come un animale domestico.

Nelle ultime ore un cucciolo di serpente del grano si è aggirato su un Frecciarossa Lecce-Milano. Il rettile è uscito probabilmente dal suo trasportino, seminando il panico tra i passeggeri. Dopo aver avvisato la sala operativa di Trenitalia, il controllore ha segnalato la presenza dell’animale al personale del Corpo forestale che è salito alla stazione di Ancona.

La corsa è stata fermata definitivamente creando non pochi problemi ai passeggeri. Il serpente, dal canto suo, si è nascosto all’interno di una bocchetta dell’areazione. Per trovarlo  sarà necessario smontare la parte.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Scout

Il batuffolo più coraggioso del mondo: così Scout ha “sconfitto” un orso nero (VIDEO)

9 Agosto 2025
una stella marina

Perché sono morte le stelle marine del Pacifico? Adesso la scienza ha una risposta

6 Agosto 2025
Adam Driver Scarlett Johansson e i lupi da spaventare

Gridano, litigano, salvano le mucche: Storia di un matrimonio è la nuova arma anti-lupo in America

5 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.