Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Cosa si cela dietro all’impazzimento di un gruppo di leoni marini in California? Il motivo è ambientale

Cosa si cela dietro all’impazzimento di un gruppo di leoni marini in California? Il motivo è ambientale

In California si registrano comportamenti aggressivi e anomali da parte di leoni marini.La causa? Un'alga tossica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Leone marino in rete
Leone marino in rete (fonte: People/ ph. David Swanson/AFP/Getty)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Da animali curiosi e socievoli a creature violente e aggressive. Negli ultimi mesi, una serie di attacchi improvvisi e violenti da parte di leoni marini ha allarmato i frequentatori delle spiagge della California del Sud. Le punte di parossismo erano tali da spingere le persone che li hanno incontrati a definirli “demoniaci”. Il motivo di una tale trasformazione?  Purtroppo l’avvelenamento da acido domoico, una tossina prodotta da fioriture algali anomale che stanno mettendo in crisi l’intero ecosistema marino.

Tutto comincia con un’alga microscopica chiamata Pseudo-nitzschia australis. Questa specie può produrre acido domoico, una neurotossina che si accumula nei piccoli pesci e nei molluschi filtratori, di cui delfini e leoni marini sono ghiotti. Quando questi mammiferi si nutrono, allora, la tossina raggiunge il loro sistema nervoso, provocando sintomi gravi come letargia, disorientamento, crisi convulsive, tremori, comportamenti ripetitivi e, nei casi più acuti, uno stato di aggressività incontrollata.

Nelle ultime settimane gli attacchi a umani si sono moltiplicati in maniera molto evidente. Surfisti e semplici visitatori hanno parlato di leoni marini dallo sguardo feroce, bocca spalancata e i denti in mostra. In un caso, l’animale ha aggredito un uomo, mordendolo e trascinandolo sott’acqua.

Volontario che salva leone marino
Volontario che salva leone marino (fonte: BBC)

Secondo il Channel Islands Marine and Wildlife Institute (CIMWI), nel 2022 sono stati soccorsi 262 animali colpiti dallo stesso avvelenamento. Nel 2023 il numero è più che raddoppiato, arrivando a 651. Nei soli mesi di febbraio e marzo 2025, il Marine Mammal Care Center di Los Angeles ha accolto almeno 195 leoni marini malati, contro i 50 dello stesso periodo l’anno precedente.

Il fenomeno dunque è in crescita sensibile. Ciò dipende dalla diffusione più estesa di queste alghe tossiche, certamente legata al cambiamento climatico e all’alterazione degli equilibri marini.

Ciò si ripercuote sulla comunità in vari modi, anche perché trattare gli animali colpiti da avvelenamento da acido domoico è complesso e dispendioso. Non esiste un antidoto, ma si può intervenire iniettando fluidi sottocutanei per espellere la tossina, sedativi, farmaci anticonvulsivi. Tuttavia, il decorso è lento e variabile. Alcuni leoni marini restano comatosi per settimane. Altri si risvegliano in uno stato di aggressività neurologica che, se non regredisce, può indicare danni cerebrali permanenti, rendendo necessaria l’eutanasia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Uno squalo

La matematica segreta degli squali: ecco perché non possono sfuggire a questa formula

18 Giugno 2025
una zanzara

Altro che spray: la cannabis stermina le zanzare killer della dengue in 48 ore

18 Giugno 2025
leoni marini che discutono

Femmina di leone marino rifiuta l’accoppiamento e lo zoo chiude a causa della furibonda reazione del maschio

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.