Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Cos’è la malattia del cervo zombie e cosa rischia l’uomo?

Cos’è la malattia del cervo zombie e cosa rischia l’uomo?

Ecco cos'è la malattia del cervo zombie, che sta suscitando preoccupazione in Winsconsin, e scopriamo se ci sono pericoli per l'uomo.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio21 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un cervo
Un cervo
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La malattia del cervo zombie o “malattia del deperimento cronico” è una patologia neurologica degenerativa, simile alla “mucca pazza” che colpisce alci, renne e, appunto, cervi, con esito invariabilmente letale.
Al momento non sono stati riportati casi di trasmissione della malattia da animale a uomo.
Questo particolare tipo di encefalopatia si trasmette per via aerea, attraverso i prioni, proteine difettose che attaccano altre proteine sane dell’organismo.

La malattia presenta un periodo di incubazione ampissimo (anche di alcuni anni) e si presenta con sintomi classici delle encefalopatie come letargia, sguardo vitreo, disorientamento e difficoltà motorie; in seguito, l’animale sarà soggetto a progressivo dimagrimento e difficoltà respiratorie sempre più gravi, fino alla morte.

Un cervo malato
Un cervo malato

La CWD (da “Chronic Wasting Disease”) è stata isolata per la prima volta nel 1967 in Colorado, ma solo negli ultimi anni la sua diffusione numericamente molto estesa ha cominciato a preoccupare gli scienziati; del 2016, il primo caso accertato fuori dagli Stati Uniti, in una renna norvegese.

Solo nell’ultimo anno, 800 fra cervi, alci e renne sono stati colpiti dalla malattia su suolo statunitense; si stima inoltre che annualmente il consumo involontario di carne infetta negli Stati Uniti si aggiri tra le 7000 e le 15.000 unità. Un altro potenziale fattore di rischio in questo senso è rappresentato dall’estrema resistenza dei prioni nel suolo e nell’atmosfera; condizioni che, secondo gli scienziati, potrebbe agevolare un salto di specie, che ricordiamo, al momento non è avvenuto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una falena di Bogong

La falena che guarda le stelle per trovare la strada (è incredibile)

21 Giugno 2025
Uno squalo

La matematica segreta degli squali: ecco perché non possono sfuggire a questa formula

18 Giugno 2025
una zanzara

Altro che spray: la cannabis stermina le zanzare killer della dengue in 48 ore

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.