Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Cos’è la zecca marginata che sta colpendo il Friuli-Venezia Giulia e perché è pericolosa

Cos’è la zecca marginata che sta colpendo il Friuli-Venezia Giulia e perché è pericolosa

Questa zecca dalle dimensioni considerevoli è responsabile di diverse infezioni pericolose, tra cui la febbre emorragica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
zecca marginata
Un esemplare di zecca marginata (fonte: iNaturalist)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La zecca marginata, nome familiare della Hyamma marginatum, è un parassita più grande della classica zecca. Solitamente si trova sugli uccelli, in particolare il balestruccio pallido. Alla zecca marginata si attribuisce la trasmissione del virus Bahig e della febbre emorragica Crimea-Congo. A livello geografico è situata nell’Africa settentrionale, nell’Europa meridionale e in alcune parti dell’Asia. Nelle ultime ore, alcuni esemplari sono stati individuati nel Friuli-Venezia Giulia, con grande preoccupazione vista la sua pericolosità.

Non è la prima volta che questa creatura si nota in Italia, ma era perlopiù legata ad uccelli migratori. In questo caso, la colpa è sempre quella del cambiamento climatico che ha innalzato le temperature. Questo ha permesso a popolazioni della zecca marginata di stabilizzarsi e diffondersi. Nel caso specifico nella parte orientale della provincia di Trieste.

Un dettaglio della zecca marginata (fonte: Il Piccolo)

Come detto è più grande della zecca classica, quindi una volta “attaccati” si rimuove più facilmente. Si tratta però di un esemplare più aggressivo. Insegue il suo obiettivo e si sposta fino a quando non riesce ad acchiapparlo. Essa è attratta dal movimento e dal calore corporeo.

Nel caso di contatto va immediatamente rimossa, per evitare il contagio da pericolose malattie. In assoluto, è importante anche andare al pronto soccorso nel caso non ci si sentisse bene. Il rischio, infatti, qualora si venisse infettati, è la possibilità di sviluppare una grave sindrome multisistemica. Associata a febbre, shock e emorragia. Non esiste una terapia per la febbre emorragica Crimea-Congo, ma ci si limita alle cure per alleviare i sintomi.

Il consiglio degli esperti è quello di indossare capi chiari, per individuare la zecca al primo colpo, e con maniche lunghe. Allo stesso modo, i pantaloni sono preferibili agli shorts. Consigliati anche i repellenti e gli acaricidi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ratti talpa nudi

Ordine, turni e pulizie di gruppo: i ratti talpa nudi hanno inventato il lavoro di squadra (e sono organizzatissimi)

10 Ottobre 2025
Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.