Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Finalmente svelato il segreto del colore del manto dei gatti arancioni: è tutto nei geni

Finalmente svelato il segreto del colore del manto dei gatti arancioni: è tutto nei geni

Il colore arancione nei gatti è causato da una mutazione genetica di 5 kb nel gene Arhgap36, situato sul cromosoma X (quello sessuale).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
gatto arancio addormentato
gatto arancio addormentato (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dopo decenni di indagini genetiche, la scienza ha finalmente identificato il responsabile della tipica pelliccia color arancio nei gatti domestici: una mutazione genetica lunga 5.000 basi che altera l’espressione di un gene poco noto, Arhgap36.

Il gene coinvolto si trova sul cromosoma X e la sua espressione anomala nei melanociti, le cellule che producono pigmento. In particolare, è stata osservata una riduzione dell’attività della proteina chinasi A (PKA), un regolatore centrale della produzione di melanina. La conseguenza diretta è la diminuzione dei pigmenti scuri (eumelanina) e un aumento di quelli rossastri e gialli (feomelanina).

gatto arancio
Gatto arancio (fonte: Unsplash)

 

Questa anomalia genetica ha anche un impatto visibile nelle differenze tra maschi e femmine. Poiché il gene si trova sul cromosoma X, i gatti maschi, che possiedono un solo X, mostrano un colore arancione uniforme. Le femmine, invece, avendo due cromosomi X, manifestano un mosaico di colore dovuto al fenomeno dell’inattivazione casuale di uno dei due X in ogni cellula durante lo sviluppo embrionale. In rare circostanze, quando entrambe le X portano la mutazione, anche le femmine possono risultare completamente arancioni.

A questo esito si è giunti attraverso due studi indipendenti condotti dal team di Greg Barsh (Stanford University) e da Hidehiro Toh (Kyushu University). Entrambi i gruppi hanno confermato che il gene Arhgap36 è espresso fino a 13 volte di più nei follicoli dei gatti arancioni rispetto a quelli non arancioni, esclusivamente nei melanociti.

Il fenomeno, noto come Sex-linked Orange, è un classico esempio di genetica legata al sesso, finora rimasto privo di una spiegazione molecolare convincente. L’identificazione della mutazione non solo risolve un mistero durato oltre sessant’anni, ma fornisce anche uno straordinario caso di studio sulla regolazione genetica e sulle interazioni tra geni strutturali e regolatori. In più, i gatti arancione sono bellissimi.

Anche se per internet sono goffi e pasticcioni.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Putin e Trump in Alaska

Putin a Budapest entro due settimane: ma cosa accadrà allo zar ricercato dalla Corte penale?

17 Ottobre 2025
Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.