Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Fossile “racconta” la vita dei canguri giganti preistorici: ecco cosa facevano

Fossile “racconta” la vita dei canguri giganti preistorici: ecco cosa facevano

Il Protemnodon era un canguro gigante preistorico che, nonostante la mole aveva un comportamento da "pantofolaio".
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Fossile di canguro gigante
Il dottor Scott Hocknull mostra il fossile di canguro gigante (fonte: The Guardian)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I fossili di Protemnodon, un genere estinto di canguri giganti, hanno rivelato che questi animali, nonostante la stazza impressionante, conducevano una vita sorprendentemente sedentaria, anzi pantofolaia. Una nuova ricerca australiana, pubblicata su PLOS One, ha analizzato i denti fossili ritrovati nel sito di Mount Etna, nel Queensland, scoprendo che questi marsupiali preistorici vivevano stabilmente nello stesso ambiente, senza spostarsi per cercare cibo, a differenza dei canguri moderni.

I Protemnodon erano più pesanti del doppio di un attuale canguro rosso, con un peso che poteva raggiungere i 170 kg. In natura, di solito, gli erbivori più grandi necessitano di territori più vasti per soddisfare il fabbisogno alimentare. Tuttavia, l’analisi degli elementi presenti nei denti fossi (in particolare dello stronzio) ha mostrato che questi canguri giganti si alimentavano quasi esclusivamente in un’area circoscritta intorno alle grotte di calcare del Mount Etna. In sostanza, questi animali raramente si allontanavano dalle loro case.

Il dente del fossile mostrato dallo scienziato
Il dente del fossile mostrato dallo scienziato Chris Laurikainen Gaete (fonte: The Conversation)

Questo comportamento fu  possibile grazie alla presenza di una rigogliosa foresta pluviale che, per centinaia di migliaia di anni, garantì cibo e protezione. Purtroppo per loro, però, il clima della regione divenne più secco e stagionale, portando alla progressiva scomparsa delle foreste e quindi alla scomparsa dei Protemnodon.

A rivelarsi fatale anche la loro scarsissima mobilità. Quando l’ambiente cambiò, i canguri giganti non furono in grado di migrare verso aree più favorevoli. Questo li rese vulnerabili all’estinzione, molto prima dell’arrivo degli esseri umani, escludendo quindi un ruolo antropico nella loro scomparsa.

I risultati di questo studio aprono nuove prospettive nello studio dell’estinzione delle megafaune australiane. La ricerca suggerisce di analizzare le estinzioni caso per caso, partendo dalle specificità locali. Questo approccio aiuta a capire meglio le dinamiche ecologiche e climatiche del passato e fornisce strumenti preziosi per lo studio della biodiversità e delle crisi ambientali attuali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Putin e Trump in Alaska

Putin a Budapest entro due settimane: ma cosa accadrà allo zar ricercato dalla Corte penale?

17 Ottobre 2025
Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.