Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Gli elefanti si chiamano per nome, la scoperta in una ricerca americana

Gli elefanti si chiamano per nome, la scoperta in una ricerca americana

Gli elefanti sanno comunicare tra loro, chiamandosi per nome. È il risultato di una ricerca americana condotta su pachidermi africani.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un elefante
Un elefante (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Magari non pronunceranno la parola “Dumbo”, come gli appassionati disneyani possono pensare, ma gli elefanti sono in grado di chiamarsi per nome utilizzando dei vocalizzi specifici per ciascun esemplare. E sanno elaborare un pensiero astratto. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Ecology & Evolution. E condotta dai ricercatori della Colorado State University assieme alle organizzazioni Save the Elephants ed ElephantVoices. In particolare, a finire sotto la lente degli studiosi sono stati i pachidermi africani.

Dunque, questi giganteschi mammiferi quando sono in pericolo e hanno necessità di comunicare tra loro, utilizzano questa sorta di comunicazione sofisticata. Come se il tono di voce in qualche modo cambiasse e volessero riferirsi proprio a quello specifico elefante del gruppo.

Una famiglia di elefanti
Una famiglia di elefanti (fonte: Unsplash)

La ricerca è durata quattro anni, durante i quali i ricercatori hanno osservato e registrato i barriti degli animali situati nella riserva nazionale di Samburu e nel parco nazionale di Amboseli, in Kenya.

I 407 vocalizzi emessi da 101 esemplari e diretti a 117 destinatari sono stati poi elaborati utilizzando l’intelligenza artificiale. L’AI ha distinto le piccole e grandi differenze nei suoni, arrivando a una risposta che, se non incontrovertibile, può essere base per altre ricerche. Ovvero che gli elefanti, per districarsi in circostanze particolari, dov’è richiesta lucidità e prontezza, sanno modulare il barrito in base alla necessità di comunicare. Ciò indica una certa complessità delle loro relazioni sociali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una falena di Bogong

La falena che guarda le stelle per trovare la strada (è incredibile)

21 Giugno 2025
Uno squalo

La matematica segreta degli squali: ecco perché non possono sfuggire a questa formula

18 Giugno 2025
una zanzara

Altro che spray: la cannabis stermina le zanzare killer della dengue in 48 ore

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.