Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Gli scimpanzé e il linguaggio umano hanno una profonda connessione (e amano il ritmo)

Gli scimpanzé e il linguaggio umano hanno una profonda connessione (e amano il ritmo)

Gli scimpanzé combinano suoni in modi complessi, simili alla sintassi umana, ecco tutti i dettagli di questa scoperta.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una coppia di scimpanzé
una coppia di scimpanzé (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Gli scimpanzé non parlano come noi, ma il modo in cui comunicano è sorprendentemente vicino al linguaggio umano. Un nuovo studio tedesco ha scoperto che queste scimmie utilizzano combinazioni di suoni per esprimere messaggi più complessi, simili a frasi. Inoltre, un altro studio ha rivelato che tamburellano con ritmo, forse gettando le basi della musica. Queste scoperte ci aiutano a capire meglio da dove viene il nostro linguaggio, mostrandoci che alcune sue parti fondamentali erano già presenti milioni di anni fa nei nostri antenati comuni con gli scimpanzé.

Gli esseri umani sono l’unica specie conosciuta per l’uso del linguaggio, che funziona grazie a regole ben precise: mettiamo insieme suoni per formare parole, poi uniamo le parole in frasi con un certo ordine (la sintassi) per creare significati infiniti. Per molto tempo si è pensato che solo noi potessimo fare questo tipo di combinazioni. Ma i nuovi studi sugli scimpanzé ci dicono che non è proprio così.

Nel Parco Nazionale di Taï, in Costa d’Avorio, i ricercatori hanno registrato migliaia di richiami di tre gruppi di scimpanzé selvatici. Hanno scoperto che questi animali usano almeno 12 tipi di richiami diversi, ma ciò che sorprende è che li combinano tra loro in almeno 16 modi diversi per cambiare o arricchire il significato del messaggio.

due scimpanzé
due scimpanzé (fonte: Unsplash)

Ad esempio, un richiamo “A” poteva voler dire “sto mangiando”, un richiamo “B” “mi sto riposando”, e il richiamo “AB” significava entrambe le cose: “sto mangiando e mi sto riposando”. In altri casi, le combinazioni davano significati nuovi, che non si potevano prevedere solo dai singoli suoni, proprio come avviene nelle frasi idiomatiche del linguaggio umano.

Questa capacità combinatoria è una caratteristica essenziale del linguaggio, e il fatto che anche gli scimpanzé la usino in molti contesti diversi (non solo per avvisare di un predatore, come si pensava prima) suggerisce che il loro sistema di comunicazione è molto più sofisticato di quanto si credesse. Alcuni scienziati ritengono che queste capacità complesse fossero già presenti nel nostro ultimo antenato comune con gli scimpanzé e i bonobo.

Ma non finisce qui. Un altro studio, stavolta britannico, ha dimostrato che gli scimpanzé non si limitano a vocalizzare: tamburellano ritmicamente sulle radici degli alberi. Ogni individuo ha il proprio stile, ma soprattutto, non lo fa a caso. I ricercatori hanno analizzato 371 episodi di tamburellamento da parte di 47 scimpanzé di sei gruppi, appartenenti a due sottospecie diverse: gli scimpanzé orientali e quelli occidentali. Tutti producevano ritmi con una certa regolarità, cioè non casuali, con schemi che si ripetevano in modo prevedibile. Questo è un elemento chiave della musica e del linguaggio umano: la prevedibilità del ritmo.

Le scoperte mostrano che le basi del linguaggio e della musica non sono nate da un giorno all’altro con l’essere umano, ma erano già presenti, almeno in forma rudimentale, nei nostri antenati comuni con gli scimpanzé, sei o sette milioni di anni fa. Questi risultati non solo mettono in discussione l’idea che il linguaggio sia esclusivamente umano, ma ci aiutano anche a riscoprire il legame profondo che abbiamo con i nostri parenti evolutivi più stretti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Pesce Scorpione

Cos’è il Pesce Scorpione, la specie aliena che minaccia i nostri mari

27 Giugno 2025
Un granchio blu

Il granchio blu sta distruggendo le nostre coste, ma un’incredibile invenzione italiana potrebbe salvare tutto

26 Giugno 2025
una lumaca

Pericolose per cani ed esseri umani: cosa sono le lumache killer che stanno funestando l’Australia

25 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.