Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » I cinghiali sono pericolosi per l’uomo?

I cinghiali sono pericolosi per l’uomo?

Molti si chiedono se i cinghiali sono pericolosi per l'uomo: ecco la risposta di due biologi sulla questione.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi7 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cinghiali
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Molti si chiedono se i cinghiali siano pericolosi per l’uomo, soprattutto negli ultimi anni, con i frequenti avvistamenti di questi animali nelle aree urbane. La risposta, secondo gli esperti è che possono essere pericolosi nel caso si sentano minacciati o siano feriti, dopotutto si tratta di animali selvatici. Ma in teoria, tendono a mantenersi a distanza dall’uomo e a scappare.

Tra quelli che considerano i cinghiali potenzialmente pericolosi per l’uomo c’è Andrea Marsan, biologo della fauna selvatica e docente dell’Università di Genova. Come riportato da Repubblica lo specialista ha sottolineato: “I cinghiali, come tanti altri animali, hanno quello che chiamiamo “vizio d’anima” nel settore. Sono così intelligenti che entrano facilmente in confidenza con l’uomo, soprattutto quando questo garantisce loro protezione e cibo. Tutto questo però è sbagliato. I cinghiali non sono cattivi, ma in generale gli animali non sono né buoni né cattivi. La natura non ha questi criteri. […] Non è per creare allarmismo, ma i cinghiali non vanno accolti come fossero animali di compagnia, semplicemente perché non lo sono”.

Lo stesso Marsan a Il Secolo XIX aveva spiegato che per contenere l’invasione dei cinghiali e limitare potenziali disagi e pericoli tutto deve partire dall’uomo. “Non si deve deve dare da mangiare ai cinghiali, perché si abituano a vivere in città e di conseguenza difficilmente si riabitueranno alla vita nei boschi.” Marsan consiglia a chi non vuole trovarsi i cinghiali in giardino, di installare le recinzioni, che finora sono sempre state efficace e ribadisce la necessità di non far trovare cibo a loro disposizione, anche tenendo puliti bidoni e cassonetti: “Se il cinghiale non trova cibo, non viene”. Inoltre

Chi invece sulla pericolosità dei cinghiali sembra vederla in maniera diversa è il biologo Paolo Varuzza che si occupa della gestione della fauna selvatica per enti pubblici e privati. Lo specialista ha parlato a La Stampa: “Generalmente non si tratta di animali pericolosi. Si tratta di animali selvatici, quindi nel caso di incontri fortuiti con l’uomo tenderanno a scappare o a mantenersi a distanza. Discorso diverso va fatto nel caso di animali che si trovano senza via di fuga o peggio ancora feriti. Se sono in questi casi vicini alle persone viene meno la loro naturale diffidenza e potrebbero aggredire, ma sono casi veramente rari”.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Takahashia japonica

Che cos’è la Takahashia japonica, l’inquietante parassita he sta infestando il Nord Italia

27 Maggio 2025
Un'ape su un fiore giallo

Come fanno le api a fare il miele? Il meccanismo è incredibile

20 Maggio 2025
due scimpanzé

Gli scimpanzé si curano da soli (e dopo l’accoppiamento fanno questo)

14 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.