Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » I dinosauri avevano anche le piume? Secondo una ricerca irlandese, sì

I dinosauri avevano anche le piume? Secondo una ricerca irlandese, sì

Com'è fatto il dinosauro metà uccello e metà rettile, appena scoperto grazie a un fossile? Ve lo raccontiamo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Psittacosaurus
Uno Psittacosaurus (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiama Psittacosaurus, è vissuto 130 milioni di anni fa e ha una caratteristica: è un ibrido, ovvero è per metà rettile e per metà uccello. Quindi, aveva addosso sia squame che piume. Dobbiamo la scoperta a una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications e condotta dal College universitario di Cork, in Irlanda. Lo Psittacosaurus, dunque, rappresenta un caso interessantissimo. In quegli anni, i dinosauri stavano iniziando a trasformarsi in uccelli. Si pensava che questo tipo di Ceratopside avesse piume solo sulla coda. Invece, la ricerca ha dimostrato che la pelle ospitasse sia piume che squame.

La parte piumata era simile in tutto e per tutto alla struttura degli uccelli moderni. Essa ha ricevuto la protezione, per così dire, di quella squamata, durante l’evoluzione delle piume. I paleontologi sarebbero arrivati a questa conclusione grazie alla presenza di squame e piume ritrovate sulla pelle fossilizzata. Resa visibile attraverso delle analisi molto precise, fatte a partire dalla luce ultravioletta.

Oltre all’esame con fluorescenza ultravioletta, sono stati importanti anche i test a raggi X e luce infrarossa, che hanno rivelato altri aspetti di grande rilievo. Ad esempio, che la pelle era composta da silicio, elemento presente nel vetro e nella sabbia. La scoperta, quindi, è stata possibile dopo che l’esemplare è stato donato all’università cinese di Nanchino. Dov’è stato possibile esaminare i tessuti, invisibili a occhio nudo.

Psittacosaurus modello
Modello di Psittacosaurus (fonte: Pixabay)

Per il capo della ricerca, Zixiao Yang, resta ora da capire come si sia passati dalle squame alle piume. “L’evoluzione delle piume a partire dalle squame dei rettili è uno degli eventi più profondi e allo stesso tempo poco compresi nell’evoluzione dei vertebrati. Questo sviluppo a zone avrebbe permesso di mantenere le funzioni essenziali della pelle dei rettili, come la protezione contro l’abrasione, la disidratazione e contro i parassiti“, ha detto Yang.

Dunque, la scoperta getta una nuova luce su un momento molto delicato dell’evoluzione. In sostanza, essa dimostra come una struttura epidermica simile a quella degli uccelli si sia evoluta solo in specifiche zone piumate della pelle dei dinosauri, mentre il resto è rimasto squamoso e simile a quello dei rettili. Questa particolarità potrebbe aver consentito loro di resistere ad aggressioni di vario tipo (disidratazione, lesioni e parassiti),  sfruttando al meglio le diverse funzioni della pelle.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una falena di Bogong

La falena che guarda le stelle per trovare la strada (è incredibile)

21 Giugno 2025
Uno squalo

La matematica segreta degli squali: ecco perché non possono sfuggire a questa formula

18 Giugno 2025
una zanzara

Altro che spray: la cannabis stermina le zanzare killer della dengue in 48 ore

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.