Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Trappole al neon: i ragni tessitori catturano le lucciole per trasformarle in lampade mortali

Trappole al neon: i ragni tessitori catturano le lucciole per trasformarle in lampade mortali

I ragni tessitori usano lucciole come esche luminose per catturare più prede: un comportamento predatorio mai osservato prima.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lucciola catturata
Lucciola catturata (fonte: British Ecological Society)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una tecnica sopraffina o un atto di crudeltà? I ragni tessitori utilizzano le lucciole catturate come esche luminose per attirare altre prede nelle loro ragnatele. Questo ingegnoso stratagemma trasforma le innocue luci degli insetti in mortali trappole notturne. Lo rivela una ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Animal Ecology, che ha documentato in particolare il comportamento del ragno tessitore Psechrus clavis, diffuso nelle foreste subtropicali dell’Asia orientale. Gli scienziati hanno osservato qualcosa di inaspettato: mentre questi aracnidi divorano immediatamente le falene e altri insetti catturati, con le lucciole agiscono diversamente. Le tengono prigioniere nelle ragnatele per circa un’ora, controllando che siano ancora vive e luminose, prima di consumarle.

Ragno con la sua rete
Ragno con la sua rete (fonte: British Ecological Society)

Questo comportamento ha insospettito i ricercatori dell’Università di Tunghai a Taiwan, guidati dal professor I-Min Tso. Non si trattava di una semplice preferenza alimentare, ma di una vera e propria strategia di caccia evolutiva. Per verificare la loro ipotesi, gli scienziati hanno condotto un esperimento ingegnoso. Hanno posizionato luci LED che imitavano il bagliore delle lucciole su alcune ragnatele, lasciando altre senza illuminazione come gruppo di controllo. I risultati sono stati sorprendenti: le ragnatele illuminate hanno catturato tre volte più prede rispetto a quelle buie.

Ancora più impressionante è stato l’effetto sulle lucciole stesse. Le ragnatele con LED artificiali hanno attirato dieci volte più lucciole, prevalentemente maschi. Questi insetti, ingannati dalla luce artificiale, probabilmente scambiavano il bagliore per segnali di accoppiamento emessi dalle femmine.

La strategia rappresenta un adattamento comportamentale unico nel regno animale. Mentre altri predatori notturni come i pesci pescatori hanno sviluppato la propria bioluminescenza per attirare le prede, i ragni tessitori hanno trovato un modo più sottile: sfruttare i segnali luminosi di altre creature.

Le lucciole utilizzano la bioluminescenza principalmente per comunicare durante il corteggiamento. I maschi volano emettendo impulsi luminosi per attirare le femmine, che rispondono con segnali specifici. I ragni hanno imparato a trasformare questo antico rituale amoroso in una trappola mortale.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ratti talpa nudi

Ordine, turni e pulizie di gruppo: i ratti talpa nudi hanno inventato il lavoro di squadra (e sono organizzatissimi)

10 Ottobre 2025
Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.