Un evento straordinario ha catturato l’attenzione internazionale presso il Telford’s Exotic Zoo, nel Regno Unito. Un’iguana femmina di Casque-head ha dato alla luce otto piccoli senza aver mai avuto contatti con un maschio. Questo fenomeno, noto come partenogenesi, è estremamente raro nel regno animale.
La partenogenesi, dal greco “creazione vergine”, è un tipo di riproduzione asessuata in cui lo sviluppo dell’embrione avviene senza fecondazione. Sebbene documentata in alcune specie di pesci, serpenti, lucertole e persino uccelli, rimane un evento eccezionale. Secondo lo Smithsonian Ocean, la partenogenesi permette alle femmine di riprodursi anche in assenza di un partner.
Scott Adams, direttore dello zoo, ha dichiarato a CBS News lo stupore del personale di fronte a questo evento inaspettato. Inizialmente increduli, hanno confermato che le uova erano fertili nonostante l’assenza di un maschio. I piccoli, geneticamente identici alla madre, sono dei piccoli “cloni” della madre. Non solo: sono tutte femmine e parlano esattamente allo stesso tempo.
USA Today riporta che gli otto piccoli di iguana Casque-head non sono ancora esposti al pubblico. Sono custoditi in un’incubatrice speciale presso il vivaio di rettili dello zoo, dove il personale monitora costantemente temperatura e umidità. Le iguane Casque-head, originarie del Messico e dell’America Centrale, sono note per la loro caratteristica cresta a forma di casco e per i loro arti lunghi e sottili. Vivono sugli alberi, si nutrono di insetti e si idratano con le gocce d’acqua sulle foglie. È noto che le femmine di questa specie possono riprodursi asessualmente.