Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Il tuo cane dorme nel letto con te? Ecco perché potrebbe essere un pericolo

Il tuo cane dorme nel letto con te? Ecco perché potrebbe essere un pericolo

Dormire con il cane, pro o contro? Ecco benefici e rischi per la salute e come proteggere te e il tuo amico a quattro zampe.
RedazioneDi Redazione19 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un dolcissimo cane sul letto
un dolcissimo cane sul letto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tutti i proprietari di animali domestici sono colpevoli di aver lasciato almeno una volta il proprio cane salire sul letto. Quella sensazione di calore e compagnia sembra così naturale e piacevole, eppure potrebbe nascondere rischi per la salute più seri di quanto si pensi. La decisione di permettere o meno al proprio amico a quattro zampe di dormire nel letto è una questione che coinvolge aspetti igienici, medici e comportamentali, con pro e contro che meritano un’analisi approfondita.

Secondo gli esperti del VCA Animal Hospital e di JYSK, azienda specializzata in soluzioni per il riposo, la presenza del cane nel letto può effettivamente migliorare la qualità del sonno per molte persone. I benefici includono un maggiore comfort e una sensazione di sicurezza che favorisce il rilassamento. La compagnia notturna dell’animale può inoltre ridurre significativamente stress e ansia, particolarmente utile per chi vive solo o soffre di disturbi d’ansia. Non va dimenticato, infine, che il cane stesso trarrà grande soddisfazione da questa vicinanza con il proprio padrone.

Tuttavia, la medaglia ha un lato decisamente meno rassicurante. Gli esperti di JYSK sottolineano che i cani hanno pattern di sonno completamente diversi dagli esseri umani, il che può tradursi in frequenti interruzioni notturne. Quando il cane si rigira, cambia posizione o si sveglia, chi dorme accanto a lui – specialmente se ha il sonno leggero – ne risentirà inevitabilmente. Questo può portare a una frammentazione del riposo che, nel lungo periodo, compromette la qualità del sonno e il recupero delle energie.

cane addormentato
cane addormentato (fonte: Unsplash)

Ma è sul fronte igienico e sanitario che emergono le preoccupazioni più serie. I cani, per quanto puliti e curati, trasportano sul pelo una serie di agenti patogeni invisibili che possono facilmente trasferirsi sulle lenzuola e venire a contatto con gli esseri umani. Il VCA Animal Hospital è categorico: cani e altri animali domestici possono portare nel letto pulci, zecche e, in casi più rari ma non impossibili, batteri patogeni come la tigna, tenie, Campylobacter, oltre a parassiti e batteri provenienti da urina e feci presenti nel pelo.

L’accumulo di sporcizia e detriti nel letto aumenta esponenzialmente quando un animale vi dorme regolarmente. Questo ambiente favorisce la proliferazione di acari della polvere e incrementa la presenza di allergeni, rendendo necessaria una pulizia molto più frequente e accurata della biancheria da letto. Per chi soffre di allergie o asma, questa situazione può aggravare significativamente i sintomi.

Gli esperti veterinari avvertono che dormire con un cane aumenta le probabilità di esposizione umana a malattie parassitarie e trasmesse da vettori. Le persone particolarmente vulnerabili – bambini molto piccoli, anziani e individui immunocompromessi – corrono un rischio ancora maggiore di infezione. In questi casi, la prudenza dovrebbe prevalere sul desiderio di coccole notturne.

Esistono però soluzioni pratiche per chi non vuole rinunciare alla presenza del proprio cane ma desidera minimizzare i rischi. Una consultazione veterinaria può portare alla prescrizione di trattamenti antiparassitari da somministrare tutto l’anno, che proteggono sia l’animale che il proprietario da molte malattie parassitarie. Mantenere il cane pulito con bagni regolari e controlli periodici delle zampe e del pelo riduce significativamente la quantità di sporco trasportato nel letto.

Per quanto riguarda i disturbi del sonno, esistono tecniche di addestramento che possono aiutare. È possibile insegnare al cane a dormire ai piedi del letto anziché vicino al cuscino, riducendo così le interruzioni durante la notte pur mantenendo quella sensazione di compagnia che molti proprietari apprezzano. Alcuni cani, specialmente quelli anziani, possono sviluppare problemi di mobilità che rendono difficoltoso il salto sul letto. In questi casi, rampe o gradini appositamente progettati rappresentano una soluzione che previene ulteriori danni articolari causati dall’impatto ripetuto.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

gatto arancio addormentato

Perché il gatto sceglie proprio il tuo letto per dormire? Il motivo è incredibile

18 Ottobre 2025
Putin e Trump in Alaska

Putin a Budapest entro due settimane: ma cosa accadrà allo zar ricercato dalla Corte penale?

17 Ottobre 2025
Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.