Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Le api assassine esistono?

Le api assassine esistono?

Esistono le api assassine o sono una leggenda da film? Con questo nome ci si riferisce ad un ibrido particolare, molto aggressivo. Ecco quale.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi18 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ape
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le api assassine esistono davvero o sono solo una leggenda metropolitana? In realtà quando si parla dell’insetto con questo aggettivo ci si riferisce all’ape africanizzata e cioè un ibrido tra la mellifera scutellata e altre sottospecie europee come la mellifera ligustica e la mellifera mellifera. Una specie particolarmente aggressiva. La differenza tra le api africanizzate e quelle normali è nella grandezza e nel colore. Le africanizzate sono leggermente più piccole, con ali più piccole, ma il corpo più lungo e di forma più ovale. Sono color giallo oro, con strisce marroni più scuro, rispetto alle api normali.

L’origine delle api assassine viene fatta risalire precisamente al 1957 quando ben ventisei api regine della Tanzania sono migrate verso la parte sud della grande nazione sudamericana, il Brasile. A condurre questo particolare esperimento fu il biologo Warwick Estevam Kerr che voleva di fatto generare una nuova razza di api in grado di adattarsi a ogni tipo di ambiente in maniera decisamente più rapida rispetto a quelle di genere europeo.

Gli apicoltori lavorano in diverse parti del mondo per allevare le api africanizzate, anche se le caratteristiche di questo particolare tipo di insetti lo rendono difficile perché non sono di certo domestiche. Tra le peculiarità di queste api c’è il fatto che sciamano molto spesso e migrano con facilità inoltre, come si può capire dal nome, sono molto aggressive e si proteggono dentro l’alveare con la presenza di “guardie” al loro interno. Serve dunque per allevare le api in questione una grande esperienza per evitare problemi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
cane intellettuale

Lo sapevi? Se il tuo cane ti guarda negli occhi a lungo, c’è un significato ben preciso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.