Le seppie sembrano salutarsi con segnali che potrebbero comunicare emozioni, dominanza o corteggiamento. Ecco cosa sappiamo.
Animali
Era una pratica molto diffusa e anche crudele quella di portare dei canarini in miniera, come sentinelle dei lavoratori.
Ronan è in grado di sincronizzare i movimenti della testa con diversi tempi musicali, anche mai sentiti prima.
Le labbra ipertrofiche aiutano a migliorare la ricerca di cibo in habitat complessi oltre a essere incredibili.
Sta vagando da giorni sui treni della metro B, ma c'è tanta paura per la sua incolumità. Ecco la storia della gatta Yuna.
Gli scimpanzé del Parco Nazionale di Cantanhez sono stati filmati mentre condividevano frutti fermentati contenenti alcol: spassosi.
Il Protemnodon era un canguro gigante preistorico che, nonostante la mole aveva un comportamento da "pantofolaio".
Le autorità parlano di "eutanasia necessaria", ma il metodo (e il merito) sta facendo molto discutere gli ambientalisti e non solo.
Il fatto che i panda urinino a testa in giù è un comportamento raffinato e funzionale. Ecco perché lo fanno.
Il colore arancione nei gatti è causato da una mutazione genetica di 5 kb nel gene Arhgap36, situato sul cromosoma X (quello sessuale).