Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Perché il tuo gatto ti graffia mentre gioca? C’è un segreto

Perché il tuo gatto ti graffia mentre gioca? C’è un segreto

Ecco perché il gatto tira fuori gli artigli durante il gioco. Istinto predatorio, controllo motorio e... tutti i segreti del comportamento.
RedazioneDi Redazione12 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
gatto che mostra zampa
gatto che mostra zampa (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Chi vive con un gatto conosce bene la scena: un momento state giocando tranquillamente con una piuma o un filo, e un attimo dopo sentite gli artigli affilati che si conficcano nella vostra mano. È un comportamento che può lasciare perplessi e, talvolta, doloranti. Ma perché i gatti tirano fuori gli artigli durante il gioco? La risposta affonda le radici nell’istinto predatorio e nella complessa comunicazione felina.

Il gioco per i gatti non è semplicemente un passatempo, ma un allenamento essenziale per le abilità di caccia. Anche i gatti domestici, che non hanno bisogno di procurarsi il cibo, conservano intatto l’istinto dei loro antenati selvatici. Quando il vostro micio insegue un giocattolo o la vostra mano in movimento, il suo cervello attiva gli stessi circuiti neurali che si attiverebbero durante una vera caccia. Gli artigli sono strumenti fondamentali in questo processo: servono ad afferrare la preda, a mantenerla ferma e a impedirle di scappare.

Durante il gioco, quando il gatto sguaina gli artigli, sta semplicemente mettendo in pratica quello che la natura gli ha insegnato. Non si tratta di aggressività o di un tentativo di farvi del male intenzionalmente. È piuttosto una dimostrazione del fatto che il gioco ha raggiunto un livello di coinvolgimento tale da attivare completamente la sequenza predatoria. Più il gioco è eccitante e realistico, più è probabile che il gatto usi gli artigli in modo spontaneo.

Un altro motivo importante riguarda il controllo motorio e l’eccitazione. I gatti giovani, in particolare i cuccioli, stanno ancora imparando a calibrare la forza e l’uso delle loro armi naturali. Non hanno ancora sviluppato pienamente quella che gli esperti chiamano “inibizione del morso” o, in questo caso, “controllo degli artigli”. Questo significa che potrebbero non rendersi conto di quanto possano fare male. Con il tempo e l’esperienza sociale, soprattutto se hanno avuto modo di interagire con altri gatti da piccoli, imparano a dosare meglio la forza.

Anche il livello di stimolazione gioca un ruolo cruciale. Quando un gatto diventa troppo eccitato durante il gioco, può perdere parte del controllo sui movimenti. È simile a quanto accade agli esseri umani quando sono molto emozionati: i movimenti diventano meno precisi e più istintivi. Se notate che il vostro gatto inizia a soffiare, ad avere le pupille dilatate o la coda che sbatte nervosamente, sono segnali che il gioco si sta facendo troppo intenso e che è il momento di fare una pausa.

gatto che gioca
gatto che gioca (fonte: Unsplash)

Esiste poi una componente legata alla comunicazione tattile. Gli artigli dei gatti sono dotati di numerose terminazioni nervose sensibili. Quando li utilizzano durante il gioco, stanno anche esplorando l’ambiente, testando le superfici e ricevendo feedback sensoriali importanti. Toccare e afferrare con gli artigli estesi fornisce al gatto informazioni precise su texture, resistenza e movimento dell’oggetto con cui sta interagendo.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda il fatto che alcuni gatti semplicemente non hanno imparato che giocare con gli umani richiede regole diverse rispetto al gioco con altri felini. Quando due gatti giocano insieme, usano liberamente artigli e denti, e se uno esagera, l’altro reagisce immediatamente con un verso di protesta o interrompendo il gioco. Questo feedback immediato insegna i limiti. Se un gatto non ha avuto questa esperienza sociale da cucciolo, potrebbe non capire che la pelle umana è molto più delicata del pelo e della pelle felina.

Come gestire quindi questo comportamento? La soluzione non è punire il gatto, ma reindirizzare il suo comportamento. Utilizzate giocattoli che mantengano una distanza di sicurezza tra le vostre mani e il gatto, come canne da pesca con piume o palline. Se il gatto afferra la vostra mano con gli artigli, non ritiratela bruscamente, ma interrompete il gioco immediatamente, rimanendo immobili e ignorando il micio per qualche minuto. Questo gli insegnerà che usare gli artigli sugli umani porta alla fine del divertimento.

È importante anche assicurarsi che il gatto abbia opportunità sufficienti di sfogare la sua energia attraverso sessioni di gioco regolari e strutturate. Un gatto che non gioca abbastanza accumula frustrazione e può diventare più rude durante le interazioni. Dedicate almeno 10-15 minuti, due o tre volte al giorno, a sessioni di gioco attivo, permettendo al vostro felino di completare la sequenza predatoria: individuazione, inseguimento, cattura e “uccisione” del giocattolo.

Infine, osservate il linguaggio del corpo del vostro gatto. Imparare a riconoscere i segnali di sovraeccitazione vi permetterà di intervenire prima che la situazione degeneri. Orecchie all’indietro, coda gonfia, movimenti scattanti e vocalizzi sono tutti indicatori che è tempo di calmare i toni. Comprendere il significato dietro gli artigli sguainati non solo migliora la convivenza, ma rafforza anche il legame con il vostro compagno felino, permettendovi di comunicare in modo più efficace e rispettoso dei suoi bisogni naturali.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un pesce salpa

Sembra un’orata, ma ti fa vedere i draghi, ecco il pesce che trasforma la cena in un trip psichedelico

12 Ottobre 2025
Trapianto ala farfalla

L’hanno salvata con un trapianto di ali, ora questa farfalla monarca vola come prima (VIDEO)

12 Ottobre 2025
cane su tappeto

Il tuo cane distrugge casa quando esci? Non è dispetto, è un grido d’aiuto

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.