Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » In Colorado i conigli hanno le corna ed è tutta colpa di un virus

In Colorado i conigli hanno le corna ed è tutta colpa di un virus

Conigli con "corna" in Colorado, c'è una vera causa scientifica dietro questo fenomeno virale che ha ispirato antiche leggende.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Coniglietto con le corna
Coniglietto con le corna (fonte: Newsweek)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una strana apparizione ha catturato l’attenzione degli abitanti di Fort Collins, in Colorado: conigli selvatici che sembrano usciti da un film dell’orrore, con protuberanze nere simili a corna che spuntano dal loro muso. Nonostante l’aspetto inquietante che ha scatenato soprannomi come “conigli di Frankenstein” o “lepri demoniache”, la spiegazione scientifica dietro questo fenomeno è molto più rassicurante di quanto si possa immaginare. Questi animali dall’aspetto peculiare sono stati colpiti dal papillomavirus di Shope, una malattia virale relativamente comune tra i conigli selvatici nordamericani.

Il virus prende il nome dal dottor Richard E. Shope, ricercatore della Rockefeller University che identificò per primo questa condizione negli anni Trenta del secolo scorso.

Le escrescenze che crescono sui musi di questi conigli silvilago non sono altro che verruche benigne causate dall’infezione virale. Quando raggiungono dimensioni considerevoli, queste formazioni assumono un aspetto che ricorda piccole corna o, in alcuni casi, tentacoli neri che fuoriescono dalla bocca e dal viso dell’animale.

coniglio con papilloma
coniglio con papilloma (fonte: NBC)

Questo virus potrebbe aver ispirato una delle leggende più durature del folklore nordamericano: quella del jackalope, la mitica creatura metà coniglio e metà antilope con corna ramificate. Per secoli, avvistamenti di conigli con protuberanze cornee hanno alimentato racconti popolari in tutto il continente.

Ma l’importanza del papillomavirus di Shope va ben oltre le leggende: la sua scoperta ha rappresentato una pietra miliare nella ricerca oncologica, dimostrando per la prima volta il legame diretto tra infezioni virali e formazione tumorale. Questa conoscenza ha successivamente contribuito allo sviluppo del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV).

Fortunatamente, le escrescenze, seppur dall’aspetto drammatico, raramente compromettono la salute degli animali. Solo quando crescono vicino agli occhi o alla bocca, interferendo con l’alimentazione, possono creare difficoltà. Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario del coniglio riesce a combattere naturalmente l’infezione, portando alla graduale scomparsa delle formazioni cornee.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
cane intellettuale

Lo sapevi? Se il tuo cane ti guarda negli occhi a lungo, c’è un significato ben preciso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.