Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Perché la Giornata Mondiale degli Animali si festeggia il 4 ottobre?

Perché la Giornata Mondiale degli Animali si festeggia il 4 ottobre?

Il 4 ottobre è una data importante per gli animalisti del mondo, si celebra infatti la Giornata Mondiale degli animali. Ecco perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Tre cavalli in un recinto
Tre cavalli in un recinto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Giornata Mondiale degli Animali si festeggia il 4 ottobre perché in questo giorno si celebra San Francesco D’Assisi. Oltre a essere patrono d’Italia, il poverello di Assisi è anche il protettore degli animali e dell’ambiente. Nella sua esistenza, infatti, Francesco ha sempre mostrato grande amore per gli animali e per la natura. Che compaiono anche nel Cantico delle creature, la sua opera più bella. Leggenda vuole che fosse capace di parlare agli animali e di ammansire le bestie feroci. Come il lupo che terrorizzò Gubbio e che il santo riuscì ad addomesticare. Un’altra leggenda racconta che nel giorno della sua morte, il 3 ottobre del 1226, Francesco si mise a cantare un ultima volta il Cantico delle Creature. E le allodole, che di solito cantano al mattino, cinguettarono per lui in oscurità, accompagnandolo fino alla fine.

api al lavoro
Api al lavoro (fonte: Unsplash)

La Giornata Mondiale degli Animali è stata istituita nel 1931 durante un incontro di ecologisti a Firenze. Da quel momento, si allargò sempre di più diventando una celebrazione a livello mondiale. La giornata, infatti, vuol porre l’attenzione sul ruolo chiave ricoperto dagli animali nell’ecosistema della Terra, favorendo un interesse reale per la loro esistenza e per il loro benessere.

Cambiamenti climatici, deforestazione, inquinamento sono tutti pericoli che stanno mettendo in pericolo intere specie, oltre alla vita dell’uomo. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), sono 40.000 le specie animali, tra cui mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e insetti, che sono a rischio estinzione. La responsabilità di questo, allora, ricade sull’uomo e sulla sua sostanziale incapacità di vivere in armonia con la natura.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
cane intellettuale

Lo sapevi? Se il tuo cane ti guarda negli occhi a lungo, c’è un significato ben preciso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.