Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Quanto sono pericolosi gli ippopotami? La risposta vi sorprenderà

Quanto sono pericolosi gli ippopotami? La risposta vi sorprenderà

Ecco perché l'ippopotamo è considerato uno degli animali più pericolosi, responsabile di centinaia di morti ogni anno (anche se sembra dolce).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ippopotami al bagno
ippopotami al bagno (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nonostante l’aspetto apparentemente placido e le forme massicce che evocano lentezza e docilità, gli ippopotami sono tra gli animali più pericolosi del continente africano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno gli ippopotami causano la morte di circa 500 persone, un numero sorprendentemente superiore a quello attribuito a predatori più temuti come leoni, leopardi o coccodrilli. Questo dato rende l’ippopotamo il mammifero terrestre più letale per l’uomo, dopo l’uomo stesso.

La pericolosità dell’ippopotamo non deriva da un comportamento predatorio, ma piuttosto dalla sua territorialità, imprevedibilità e forza fisica. Questi erbivori semiacquatici possono pesare fino a 3.200 chilogrammi e correre sulla terraferma a velocità che superano i 30 km/h. In acqua, ambiente che considerano il loro habitat naturale, mostrano comportamenti fortemente difensivi, specialmente quando percepiscono una minaccia nei confronti del branco o della prole. Le aggressioni avvengono spesso nei pressi dei fiumi, dove barche e pescatori entrano involontariamente in contatto con gli animali, sottovalutandone l’aggressività e la rapidità d’azione.

ippopotamo africano
ippopotamo africano (fonte: Unsplash)

La loro anatomia gioca un ruolo cruciale nella pericolosità. La bocca può aprirsi fino a 150 gradi e le mascelle sono in grado di esercitare una forza di morso più del doppio di quella di un leone. I canini, che possono superare i 50 cm di lunghezza, non vengono usati per nutrirsi, ma sono strumenti di difesa e attacco. I combattimenti tra maschi rivali, per esempio, sono estremamente violenti e spesso letali. Nonostante siano animali erbivori, non è raro che attacchino o uccidano altri animali, e talvolta persino esseri umani, per ragioni legate al territorio.

Studi etologici suggeriscono che la natura aggressiva dell’ippopotamo sia radicata in una complessa struttura sociale. Le femmine vivono con i piccoli in gruppi, protetti da un maschio dominante che può mostrare comportamenti particolarmente ostili verso intrusi o rivali. La comunicazione all’interno del gruppo avviene anche sott’acqua, attraverso suoni a bassa frequenza, e gli ippopotami sono in grado di percepire movimenti e vibrazioni anche a distanza. Questo rende difficile avvicinarsi senza essere rilevati.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Putin e Trump in Alaska

Putin a Budapest entro due settimane: ma cosa accadrà allo zar ricercato dalla Corte penale?

17 Ottobre 2025
Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.