Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Ordine, turni e pulizie di gruppo: i ratti talpa nudi hanno inventato il lavoro di squadra (e sono organizzatissimi)

Ordine, turni e pulizie di gruppo: i ratti talpa nudi hanno inventato il lavoro di squadra (e sono organizzatissimi)

Uno studio su Science Advances rivela che i ratti talpa nudi nascono con ruoli predefiniti: alcuni puliscono latrine per tutta la vita.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ratti talpa nudi
ratti talpa nudi (fonte: Reddit)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Destino? Forse. Alcuni ratti talpa trascorrono l’intera esistenza a pulire le latrine della colonia. Non è fantascienza, ma la realtà emersa da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances, che getta nuova luce sulla complessa organizzazione sociale di questi straordinari roditori. Già, perché questi animali hanno una rigorosa struttura con compiti molto precisi.

I ratti talpa nudi (Heterocephalus glaber) sono piccoli mammiferi quasi completamente privi di pelo che vivono in vaste reti di tunnel sotterranei, organizzati in colonie che possono raggiungere diverse centinaia di individui e estendersi per chilometri. Ciò che li rende davvero eccezionali è la loro struttura sociale: sono una delle sole due specie di mammiferi conosciute a presentare un sistema eusociale, lo stesso livello di organizzazione che troviamo nelle api e nelle formiche.

In una colonia eusociale, una singola femmina e pochi maschi si riproducono, mentre tutti gli altri membri sono destinati al lavoro. Gli scienziati sapevano già che i ratti talpa nudi svolgono una varietà di compiti, ma un interrogativo fondamentale restava senza risposta: ogni individuo mantiene un ruolo specifico nel tempo, oppure i compiti vengono scambiati in modo flessibile?

Per risolvere questo mistero, il team guidato da Masanori Yamakawa dell’Università di Kumamoto in Giappone ha sviluppato un innovativo sistema di tracciamento automatizzato basato su tecnologia RFID (identificazione a radiofrequenza). I ricercatori hanno monitorato 102 ratti talpa nudi appartenenti a cinque colonie in cattività per un periodo di 30 giorni consecutivi, impiantando microchip in ciascun individuo e installando sensori in tutti gli ambienti delle loro abitazioni.

Un ratto talpa nudo
Un ratto talpa nudo (fonte: Gizmodo)

Ogni colonia organizza il proprio spazio sotterraneo in camere con funzioni specifiche. Un nido dove gli individui si riuniscono e riposano, una toilette per i bisogni fisiologici, una camera per i rifiuti dove vengono depositati cibo in eccesso e feci essiccate, oltre a sei camere aggiuntive. Grazie al sistema di tracciamento, i ricercatori hanno potuto seguire ogni spostamento e interazione sociale all’interno della colonia.

I risultati sono stati sorprendenti. Mentre il gruppo riproduttivo rimaneva sempre unito, gli individui non riproduttori si dividevano in sei distinti “cluster” comportamentali, ciascuno con compiti specifici identificabili dal tempo trascorso nelle diverse camere. Gli individui del cluster 1, ad esempio, mostravano un’elevata mobilità e passavano molto tempo nella camera dei rifiuti, suggerendo un ruolo di netturbini. I membri del cluster 5, invece, trascorrevano periodi prolungati nelle toilette, presumibilmente impegnati nella loro pulizia.

Cosa determina l’assegnazione di questi ruoli? Lo studio ha rivelato che il peso corporeo e l’età degli individui influenzano significativamente il cluster di appartenenza, suggerendo che i compiti possano cambiare durante la crescita. Tuttavia, la maggior parte dei ratti talpa nudi (il 95%) ha mantenuto il proprio ruolo per l’intero periodo di osservazione di 30 giorni, dimostrando che i cambi di mansione sono eventi rari. Una prospettiva poco incoraggiante per chi nasce “addetto alle toilette”.

Questa ricerca offre uno sguardo approfondito sulla struttura sociale di una specie notoriamente difficile da studiare. Monitorare un’intera colonia sotterranea per lunghi periodi rappresentava una sfida apparentemente insormontabile, ma la tecnologia RFID ha permesso di superare questo ostacolo, rivelando un livello di specializzazione lavorativa che ricorda sorprendentemente le società umane.

Gli autori dello studio sottolineano che le loro scoperte evidenziano “i ruoli distinti dei riproduttori e la notevole diversità comportamentale tra i non riproduttori, sottolineando la complessità dell’organizzazione sociale dei ratti talpa nudi”. Questa forma di allocazione dei compiti aiuta la colonia a funzionare in modo più efficiente, permettendo a ciascun individuo di specializzarsi e perfezionare le proprie mansioni.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.