Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Scoperta una nuova specie marina spaventosa: il nome? Darth Vader

Scoperta una nuova specie marina spaventosa: il nome? Darth Vader

Si chiama come il cattivo di Star Wars, ma è "solo" un nuovo insetto marino scoperto in Vietnam. Ecco tutta la storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un primissimo piano del Bathynomus vaderi
Un primissimo piano del Bathynomus vaderi (fonte: Zookeys)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un nuovo insetto marino gigante è stato scoperto nelle acque profonde del Vietnam e ha suscitato paura e curiosità a causa della sua impressionante somiglianza con il famoso personaggio di Star Wars. Gli scienziati, infatti, lo hanno chiamato Bathynomus vaderi, in onore del casco iconico di Darth Vader, che ricorda la testa di questo gigantesco crostaceo. La scoperta, pubblicata su Zookeys, ha sorpreso il mondo scientifico per la sua dimensione e l’aspetto inquietante.

Il Bathynomus vaderi è un isopode marino gigante, lungo 32,5 cm e pesante circa 1 kg. Vive nelle acque fredde e profonde del Mar Cinese Meridionale, dove si nutre di crostacei, pesci, calamari e anche carcasse di balene.

Dettagli del Bathynomus vaderi
Dettagli del Bathynomus vaderi (fonte: Zookeys)

Il suo nome “Vaderi” è stato scelto per via della somiglianza della sua testa con il casco di Darth Vader. Meno studiata, invece, la sua scoperta, avvenuta grazie a un acquisto casuale di uno di questi esemplari in un mercato del pesce a Quy Nhơn, in Vietnam.

Il Bathynomus vaderi è stato identificato grazie a un team di ricercatori dell’Università di Hanoi e di Singapore, che hanno confermato che si trattava di una nuova specie mai descritta prima. Sebbene siano presenti in piccole quantità vicino alle Isole Spratly, gli scienziati ipotizzano che queste creature marine possano abitare anche altre aree del Mar Cinese Meridionale. In alcune regioni dell’Asia, gli isopodi giganti sono considerati una prelibatezza culinaria, venduti vivi nei mercati del pesce e consumati come le pregiate aragoste.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Diane Keaton e Reggie

Diane Keaton e l’amore che non tradisce: “Nel fuoco salverei solo il mio cane Reggie”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.