Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Il gigante di fuoco che brucia ogni giorno: quanto è davvero pericoloso l’Etna?

Il gigante di fuoco che brucia ogni giorno: quanto è davvero pericoloso l’Etna?

Breve analisi del rischio vulcanico dell'Etna, il gigante siciliano che oggi ha eruttato di nuovo: monitoraggio, eruzioni e sicurezza.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno scorcio dell'Etna
uno scorcio dell'Etna (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia osservatorio dell’Etna ha comunicato che c’è stata una colata lavica a quota 3000 metri questa mattina, con l’apertura di una bocca effusiva (ovvero di un taglio da cui fuoriesce la lava) posizionata sul versante meridionale della Bocca Nuova. Tanto basta per chiedere quanto sia davvero pericoloso questo vulcano. La risposta breve è sì, ma non eccessivamente. Con i suoi 3.350 metri di altezza, il vulcano domina la costa orientale dell’isola ed è sempre sotto controllo.

Paradossalmente, proprio la sua continua attività rappresenta uno dei principali fattori di sicurezza. L’Etna rilascia energia quasi costantemente attraverso vapore ed eruzioni frequenti, le singole manifestazioni eruttive hanno generalmente una forza minore rispetto ai vulcani che rimangono inattivi per lunghi periodi. Per questo motivo è un vulcano più sicuro rispetto al Vesuvio,  considerato uno dei più pericolosi al mondo proprio per la sua prolungata inattività.

Le eruzioni dell’Etna sono caratterizzate prevalentemente da attività stromboliana (spettacolari esplosioni vulcaniche moderate e regolari che lanciano brandelli di lava incandescente a poche centinaia di metri dal cratere), colate laviche ed emissioni di ceneri. La lava che fuoriesce dal vulcano presenta una viscosità elevata che ne rallenta il movimento e dà tempo prezioso per ogni intervento o per eventuali evacuazioni.

L’Etna dispone di uno dei sistemi di monitoraggio più avanzati al mondo, gestito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La rete di sorveglianza comprende decine di stazioni sismiche permanenti, telecamere termiche, sensori GPS e rilevatori di gas che operano 24 ore su 24.

una colata lavica sull'Etna
una colata lavica sull’Etna (fonte: Unsplash)

Nonostante la sua natura relativamente docile, l’Etna non è privo di rischi. Le colate laviche possono danneggiare abitazioni e infrastrutture, particolarmente quando le eruzioni si verificano da bocche poste a bassa quota. La storia moderna ricorda eventi significativi come le eruzioni del 1991-1993 che minacciarono Zafferana Etnea, e quella del 1983 che danneggiò edifici nei pressi di Nicolosi.

Un pericolo spesso sottovalutato sono le “bombe laviche”, enormi frammenti di roccia incandescente che possono essere scagliati dai crateri durante le eruzioni.

Le emissioni di cenere, pur non costituendo un pericolo diretto per la vita umana, causano significativi disagi ai trasporti aerei e danni all’agricoltura locale. Al momento, circa 300.000 persone vivono a Catania e migliaia di altre popolano i paesi etnei.

Ricordiamo che l’Italia ospita alcuni dei vulcani più sorvegliati al mondo, ciascuno con caratteristiche e livelli di pericolosità differenti. Oltre al Vesuvio, al quale abbiamo già accennato, con una storia eruttiva che include la devastante eruzione del 79 d.C. che cancellò Pompei ed Ercolano, ci sono i Campi Flegrei. Questa caldera  è caratterizzata da fenomeni di bradisismo. Poi, lo Stromboli, il “faro del Mediterraneo”, mantiene un’attività quasi incessante che, pur essendo relativamente prevedibile, può generare improvvise esplosioni più violenti e potenziali maremoti.

Infine, Vulcano, nelle isole Eolie, che alterna periodi di quiete a fasi eruttive esplosive che richiedono evacuazioni temporanee della popolazione locale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il fiore cadavere

È raro, enorme, puzza di morte e vive solo 48 ore: il fiore più maledetto della Terra è spettacolare

8 Agosto 2025
Anello o cintura di Fuoco del Pacifico

L’Anello di Fuoco, il confine invisibile dove la Terra ribolle: ecco perché il Pacifico è in pericolo costante

30 Luglio 2025
mani femminili con piantina

Oggi è l’Earth Overshoot Day: stiamo vivendo a debito con un pianeta allo stremo

24 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.