Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Bandiera bianca, il significato delle parole di Papa Francesco sull’Ucraina

Bandiera bianca, il significato delle parole di Papa Francesco sull’Ucraina

Ecco il vero significato delle parole di Papa Francesco sulla Bandiera Bianca e la guerra in Ucraina che hanno generato moltissime polemiche.
Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani12 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Papa Francesco
Papa Francesco benedicente - fonte: RawPixel
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

“L’Ucraina dovrebbe alzare bandiera bianca”. Con queste parole Papa Francesco ha ultimamente sottolineato, ancora una volta, l’importanza di perseguire l’obiettivo di pace tra l’Ucraina e la Russia, due nazioni protagoniste di un conflitto che ancora va avanti dal febbraio 2022. Ma qual è il vero significato del termine bandiera bianca del Pontefice che negli ultimi giorni stanno generando polemica ed indignazione? Con queste parole, Papa Francesco faceva riferimento alla necessità per l’Ucraina di intraprendere negoziati di pace con Putin per salvare il maggior nuemero di vite innocenti, non faceva di certo riferimento alla resa.

Ucraina
Un carro armato ucraino in guerra – fonte: Flickr

Parole quelle pronunciate recentemente dal Capo della Chiesa Cattolica, che hanno dato il via ad alcune reazioni sgomente e contrariate, perché in quel termine inteso come “resa incondizionata” si è letta la volontà da parte del pontefice di rendere la Russia la vincitrice di questa guerra di logoramento ai danni dell’Ucraina vessata e guidata dal Presidente Zelensky. Ma come tiene a precisate Il Post, il direttore della sala stampa vaticana ha poi precisato che con la metafora della “bandiera bianca” il Papa voleva parlare di negoziazioni e non di resa; il problema della parole di Papa Francesco che hanno creato polemiche ed indignazione sta nell’ambiguità del termine stesso per “bandiera bianca” che noi associamo nella cultura popolare.

La bandiera bianca, simbolo di resa o come volontà di estraneità ad un conflitto, è citato esplicitamente nel diritto internazionale umanitario: il modo in cui dev’essere utilizzata è formalizzato nell’Articolo 32 delle Convenzioni dell’Aia del 1899 e del 1907. L’articolo specifica che chi si presenta con una bandiera bianca è “autorizzato da uno dei belligeranti a entrare in trattative con l’altro” e “ha diritto all’inviolabilità”.

Pare inoltre che le prime testimonianze storiche di un lenzuolo o di una stoffa di colore bianco come segno di resa risalgano a qualche decennio dopo la nascita di Cristo, addirittura nei documenti scritti appartenenti alla dinastia Han cinese, che ha regnato in Asia dal 25 al 220 D.C. Un termine di pace e contratietà alla guerra che non solo è diventato simbolo riconosciuto globalmente, ma che in Italia è diventato titolo di un tormentone omonimo di Franco Battiato nei primi anni ’80.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il palazzo di vetro dell'ONU a New York

Qual è il ruolo dell’ONU in questo delicato scenario internazionale: cosa può e non può fare

22 Giugno 2025
Generale Caine corna

Chi è Dan Caine, il generale che ha fatto “le corna” durante l’attacco USA in Iran

22 Giugno 2025
Sbarco in Normandia Omaha

Sta davvero iniziando la Terza guerra mondiale? Cosa insegna la storia e perché il mondo trattiene il respiro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.