Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Barbara Alberti e Ginevra Bompiani lanciano lo sciopero mondiale contro la guerra: di cosa si tratta

Barbara Alberti e Ginevra Bompiani lanciano lo sciopero mondiale contro la guerra: di cosa si tratta

Ecco in cosa consiste lo sciopero mondiale contro la guerra lanciato da Barbara Alberti e Ginevra Bompiani. La proposta ha ricevuto migliaia di adesioni.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio18 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ginevra Bompiani legge l'appello contro la guerra a La7
Ginevra Bompiani legge l'appello contro la guerra a La7
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Barbara Alberti, scrittrice, opinionista e giornalista, e Ginevra Bompiani, editrice, hanno avanzato la proposta di uno sciopero produttivo di 24 ore su scala mondiale, per protestare contro le atroci guerre attualmente in atto. L’appello è disponibile, in varie lingue, sul sito di Assemblea per la Pace.

Al momento in cui scriviamo, più di 7000 persone hanno sottoscritto l’appello; tra i firmatari più noti segnaliamo Luca Guadagnino, Margherita Buy, Virginia Raffaele e Jorit. Di seguito vi proponiamo il testo integrale dell’appello, che chiama a 24 ore di cessazione totale della produzione, come segnale estremo per spingere alla risoluzione dei conflitti.

“Ci rivolgiamo a chi ha milioni di contatti con il mondo, a un movimento, una rete, un hacker che abbia a cuore la nostra sopravvivenza e la disfatta di chi la sta mettendo in pericolo. Chi è nato durante la seconda guerra mondiale è cresciuto pensando “mai più”. Mai più una guerra. 50 milioni di morti sembravano aver fatto rinsavire il mondo. Da allora guerra e genocidi non sono mai finiti. Gli ultimi li abbiamo sotto gli occhi: l’avanzata inarrestabile della Nato; l’invasione russa dell’Ucraina; l’atroce attacco di Hamas e la risposta inumana di Israele; il martirio infinito delle genti di Gaza. Stragi, stragi, stragi. Quando vedo la gente mitragliata mentre va a prendere la farina penso che loro siamo noi. Non in senso evangelico, ma storico. Nessuno ci vuole salvi. Tutti ci vogliono armati. C’è una fame di guerra che somiglia ai prodromi della prima guerra mondiale e annuncia la terza, e veramente ultima. Ho paura

“Abbiamo tutti paura. Ma crediamo che armandoci ci difenderemo. No, armandoci ci consegneremo alla guerra, al nemico, alla morte. Abbiamo un sogno. Che qualcuno che abbia i mezzi di comunicazione adeguati a svegliare la terra, dichiari uno sciopero mondiale contro la guerra. Per un giorno incrociamo le braccia. Per un giorno non si produce e non si consuma. Se anche il 20 per cento aderisse, anche solo per qualche ora, produciamo un danno economico come dieci guerre. Così il mondo si accorgerà che esistiamo: noi che vogliamo la pace, perché la pace è vita. Certo, ogni sciopero ha un costo. Ma niente costa come la guerra. Come questa guerra. L’ultima.”

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La corona dell'imperatrice Eugenia

Rapina al Louvre, ritrovata la corona dell’Imperatrice Eugenia: fu l’ultima corona sulla testa di un francese

19 Ottobre 2025
I gioielli della corona francese

Rapina shock al Louvre: i ladri rubano i gioielli di Napoleone e scappano in scooter

19 Ottobre 2025
libri per la guida

Bonus patente 2025, ecco come “guadagnare” 2.500 euro per la licenza guida professionale (ma fate in fretta)

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.