Dopo anni di tentativi fallimentari con il Registro delle opposizioni e il Codice di condotta del telemarketing, l’Italia si prepara finalmente a dire basta alle chiamate moleste che tormentano milioni di cittadini. L’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha varato misure importanti che entreranno in vigore in due fasi cruciali: il 19 agosto e il 19 novembre 2025.
Il piano anti-spam dell’Agcom prevede un’implementazione graduale ma definitiva:
19 agosto 2025 : scatta il blocco automatico per tutte le chiamate provenienti dall’estero che mascherano numeri fissi italiani (come i prefissi 02 di Milano o 06 di Roma).
19 novembre 2025: tre mesi dopo, la protezione si estende anche ai numeri mobili falsificati, completando così la copertura totale del sistema.
La vera innovazione risiede nel contrasto al fenomeno dello “spoofing”, ovvero la falsificazione dell’identificativo del chiamante. Attualmente, le chiamate moleste seguono questo percorso:
- Vengono generate da operatori poco controllati in paesi esteri
- Transitano attraverso reti internazionali verso l’Italia
- Gli operatori italiani sono obbligati a inoltrarle, non potendo verificarne l’autenticità in tempo reale.

La nuova regolamentazione rovescia completamente questo processo: gli operatori internazionali dovranno ora eseguire controlli rigorosi prima di inoltrare qualsiasi chiamata verso la rete italiana.
Per i numeri fissi, il sistema è relativamente semplice: qualsiasi chiamata che mostri un prefisso italiano ma provenga dall’estero verrà automaticamente bloccata.
La gestione dei numeri mobili risulta più articolata, considerando che un cittadino italiano potrebbe trovarsi effettivamente in roaming all’estero. Per questo, gli operatori internazionali verificheranno in tempo reale l’esistenza del numero nel database ministeriale italiano e confermeranno lo status di roaming con l’operatore di riferimento.
Il punto di forza principale è l’azione diretta contro le reti criminali internazionali che operano con identità false. Tutti i filtri funzioneranno automaticamente sulla rete, senza richiedere alcuna azione da parte degli utenti: niente app da scaricare o impostazioni da modificare.
Tuttavia, il sistema non eliminerà completamente tutte le chiamate commerciali. Rimarranno infatti attive:
– Le chiamate italiane legittime
– Le chiamate straniere genuine con numero reale
– Il telemarketing legale, settore che impiega oltre 80.000 persone e genera circa 2 miliardi di PIL
In ogni caso, si tratta di un passo avanti considerevole per dare un argine allo spam telefonico. Molesto oltre ogni umana comprensione.