Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Bodyshaming, significato ed origine del termine: un fenomeno che fa male

Bodyshaming, significato ed origine del termine: un fenomeno che fa male

Scopriamo assieme significato ed origine del termine "bodyshaming" e del perché negli ultimi anni è tristemente sempre più attuale.
Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani8 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
corpo
ragazza in body - fonte: Peexels
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Qual è il significato dalla parola bodyshaming, e perchè negli ultimi anni sta tornando sempre più (e tristemente) alla ribalta? Il termine ha ovviamente un’origine etimologica inglese, formata dal sostantivo “body” che significa corpo e il verbo nella forma del gerundio “shaming”, che può corrispondere all’italiano “far vergognare qualcuno di qualcosa, o vergognarsi per qualcosa”. Questa parola di grande attualità si riferisce a quelle pratiche che trattano di giudicare le forme del corpo delle persone, in particolare attraverso il web e i social network. Una piaga che sembra colpire membri del sesso maschile e femminile indistintamente e che con la democraticità d’opinione dei social network è diventata perversa pratica da estirpare.

Bodyshaming
Una ragazza sotto i riflettori (fotografa: Katie Barget, fonte: Planeta Fàcil)

Come sostiene nientepopodimeno che l’Enciclopedia Treccani, il bodyshaming può essere associato ad un “un ciclone di commenti offensivi, sarcastici e velenosi, su chi si mostra “troppo grasso”, “troppo magro” o semplicemente ha un corpo che non corrisponde ai parametri imposti dalla società.” Una pratica di odio e pregiudizio verso chi ha un aspetto fisico non considerato conforme o generalmente considerato equilibrato ed attraente. Nella società occidentale in particolar modo, i bersagli principali di questo hate speech sono le persone grasse ed obese, molto più che quelle invece particolarmente magre. Questo perché la cultura e la società hanno nei decenni instillato l’idea che avere qualche chilo in più sia automatico sintomo di disturbo alimentare e di personalità trasandate e trascurate dal punto di vista psicofisico. Nulla di più erroneo.

Il fenomeno del bodyshaming può essere particolarmente insidioso nella fase adolescenziale delle persone, quando la cura per l’aspetto fisico e le pressioni sociali ad esso legate sono molto più forti; essere presi di mira per il proprio aspetto “non conforme” è molto comune proprio in questa delicatissima fase di sviluppo, nella quale bambini che stanno facendo progressivamente esperienza della fase pre-adulta sono particolarmente sensibili al desiderio di venire accettati dalla propria classe scolastica, dal proprio gruppo di amici. Un fenomeno, quello del bodyshaming, che non investe però soltanto il mondo dell’adolescenza, ma che si è particolarmente acuito con lo sviluppo delle tecnologie dei social network, dove tutti possono esprimere la propria opinione (anche quella più controversa) all’intero di una piattaforma e senza l’elemento della vicinanza fisica. Tutto ormai si può dire e fare anche alle persone più lontane da noi, dalla perversa comodità dello schermo di un computer o di uno smartphone.

Per questo molto spesso target eccellenti di questo fenomeno di odio sono i personaggi celebri, i VIP che hanno dei profili social e che spesso pubblicano foto e video, alla portata di un commento per tutti quanti. Il caso più recente è quello della cantate Big Mama a Sanremo 2024, mirino di un tweet velenoso sull’aspetto fisico dell’artista da parte di un giornalista della tv pubblica, per il quale pare che la Rai abbia aperto un procedimento disciplinare.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un neonato tra le braccia di un infermiere

Test DNA a tappeto per tutti i nuovi nati del Regno Unito entro 10 anni: ecco perché il governo lo ha deciso

21 Giugno 2025
Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.