Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Bonus nido Inps 2024, quando e come richiederlo

Bonus nido Inps 2024, quando e come richiederlo

Vediamo insieme quando e come richiedere il bonus asilo nido 2024 erogato dall'Inps: ecco tutti i dettagli sulle fasce.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio4 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un neonato con la mamma
Un neonato con la mamma - fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

la campagna INPS per la richiesta di rimborso delle rette degli asili nido, relative all’anno solare 2024, da parte delle famiglie che ne necessitassero è aperta, da fine febbraio e fino al 31 dicembre 2024. La richiesta può essere inoltrata autonomamente sul sito di Inps tramite apposita procedura, oppure rivolgendosi a un Patronato.

Secondo quanto riportato dalla videoguida ufficiale INPS, il rimborso delle rette – nido sarà erogato, proporzionalmente al proprio ISEE di riferimento, secondo lo schema sottostante:

  • ISEE inferiore a 25.000 euro: in questo caso la somma totale erogabile sarà pari a 3000 euro
  • ISEE compreso tra 25.000 e 40.000 euro: in questo caso la somma totale erogabile sarà pari a 2500 euro
  • ISEE superiore a 40.000 euro, ISEE non rilevato o richiesta inoltrata da un genitore che non faccia più parte del nucleo familiare del minore: in questo caso la somma totale erogabile sarà pari a 1500 euro

Ulteriori agevolazioni (per cui l’importo massimo erogabile arriva a 3600 euro) sono previste in caso il richiedente soddisfi questi tre requisiti.

  • il minore che frequenta l’asilo è nato dal 1 gennaio 2024
  • In famiglia è presente almeno un altro figlio di età inferiore ai 10 anni
  • ISEE minore di o uguale a 40.000 euro

Il rimborso sarà erogato a cadenza mensile e non potrà in alcun caso superare l’ammontare della retta riferita all’istituto scelto

Un asilo
Bambini all’asilo – fonte: Pexels

La procedura di richiesta del bonus tramite sito Inps è molto semplice e prevede i seguenti passaggi

  1. Accesso al portale tramite SPID, CNS o CIE
  2. Inserimento dei dati del minore (tra cui il codice fiscale)
  3. Inserimento dei dati dell’istituto scolastico di riferimento (denominazione e codice fiscale), nel caso di istituti privati o paritari, sarà necessario indicare anche il provvedimento di autorizzazione, con il dettaglio di numero, data ed Ente di adozione, informazioni che solitamente si possono reperire sui portali online delle strutture
  4. Selezione del metodo di pagamento prescelto per le rette

Al link che segue, tutte le indicazioni su come contattare l’INPS, anche per prendere un appuntamento.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.