Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Bonus psicologo 2024, come richiederlo e a quanto ammonta

Bonus psicologo 2024, come richiederlo e a quanto ammonta

Scopriamo qualcosa di più sul Bonus Psicologo 2024; le domande per farne richiesta sono aperte dal 18 marzo al 31 maggio 2024.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio18 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una seduta psicoterapica [Foto stock da Pexels]
Una seduta psicoterapica [Foto stock da Pexels]
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Da oggi, 18 marzo 2024, è possibile fare domanda per ottenere il cosiddetto bonus psicologo, un contributo economico per sessioni di psicoterapia fornite da professionisti privati iscritti all’albo; il rimborso ammonta a un massimo di 1500 euro per persona, ed è erogato in un’unica annualità in base a fasce ISEE predeterminate, come vedremo sotto nel dettaglio. Ricordiamo comunque che il bonus si riferisce esclusivamente a prestazioni fornite nell’anno solare 2023; come riportato chiaramente dal sito ufficiale Inps, infatti, “per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, la finestra temporale per la presentazione sarà comunicata annualmente con apposito messaggio“.

disturbo mentale
L’ansia e la paura in un’illustrazione – fonte: Pixabay

Hanno diritto al bonus tutti i residenti in Italia, con indice ISEE valido e non superiore ai 50.000 euro, secondo la seguente suddivisione:

  • 1500 euro (massimo 50 euro per seduta): richiedenti con ISEE inferiore ai 15.000 euro
  • 1000 euro (massimo 50 euro per seduta): richiedenti con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro
  • 500 euro (massimo 50 euro per seduta): richiedenti con ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro

La richiesta del bonus potrà essere inoltrata esclusivamente online, presso il sito dell’Inps, nella sezione “Contributo sessioni psicoterapia”; sarà necessario aver effettuato l’accesso al portale tramite SPID, CNS o CIE.
Le domande sono aperte fino al 31 maggio 2024; successivamente, l’Inps pubblicherà le graduatorie di assegnazione del bonus, in base al ISEE del richiedente; in caso di ISEE coincidenti, farà fede l’ordine cronologico di presentazione. Saranno naturalmente privilegiati gli ISEE più bassi; ricordiamo peraltro che le risorse messe disposizione dallo Stato per il “bonus psicologo” ammontano a circa 13 milioni di euro complessivi.

Oltre al bonus psicologo, vi ricordiamo i dettagli essenziali sul bonus giardini e terrazze 2024 e il bonus sugli asili nido 2024, molto richiesto.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un ragazzino giapponese

Cosa sono i kirakira name e perché in Giappone non sono ammessi

30 Maggio 2025
Gigi, Mohamed e Bella Hadid

Gigi e Bella Hadid rivelano di avere una sorella “inaspettata” (ma che adorano): ecco chi è

30 Maggio 2025
ritratto di cane e gatto di piccola taglia

Cosa prevede la nuova legge sui reati contro gli animali?

30 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.