Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Che cosa sono i dazi di cui stiamo tanto sentendo parlare?

Che cosa sono i dazi di cui stiamo tanto sentendo parlare?

Misura reazionaria o diritto di uno Stato a difendersi? Ecco cosa sono i dazi e perché si usano anche come strategia politica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Febbraio 2025Aggiornato:5 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una manciata di banconote da un dollaro
Una manciata di banconote da un dollaro (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli ultimi giorni, dopo la rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, la parola “dazio” è tornata al centro del dibattito economico e politico. Ma di cosa parliamo esattamente? Un dazio è un’imposta applicata da uno Stato sulle merci importate da altri Paesi. In termini semplici, è una sorta di “pedaggio” che i prodotti devono pagare per entrare in un determinato mercato.

Generalmente, i governi impongono dazi per proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza estera, rendendo i beni importati meno competitivi rispetto a quelli prodotti internamente. Tuttavia, i dazi non sono solo uno strumento di politica economica: possono essere utilizzati anche per esercitare pressione internazionale. Le superpotenze, come gli Stati Uniti e la Cina, li impiegano spesso nelle loro strategie diplomatiche, condizionando i rapporti con altre nazioni.

un'immagine di Wall Street
Un’immagine di Wall Street (fonte: Unsplash)

Per questi motivi, i dazi hanno un forte impatto sulle economie globali. Se da un lato possono favorire la produzione interna, dall’altro possono penalizzare i consumatori, costretti a pagare prezzi più alti per beni importati. Inoltre, possono innescare guerre commerciali, riducendo il commercio internazionale e danneggiando la competitività delle imprese.

In particolare, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre dazi del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina, in vigore da oggi, martedì 4 febbraio. Tuttavia, ha temporaneamente sospeso l’applicazione delle tariffe per il Messico, avviando trattative con la presidente Claudia Sheinbaum, e per il Canada, mentre continua a negoziare con la Cina. Pechino, dal canto suo, ha risposto imponendo a sua volta dazi su diversi prodotti statunitensi, intensificando così le tensioni commerciali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine da Gaza devastata

Hamas pronta a liberare gli ostaggi, pace più vicina? Ecco il testo del messaggio

4 Ottobre 2025
Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.