Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Chi è Amal Clooney, tra gli esperti internazionali del procuratore dell’Aja nella mozione contro Netanyahu e Hamas

Chi è Amal Clooney, tra gli esperti internazionali del procuratore dell’Aja nella mozione contro Netanyahu e Hamas

Non è solo la moglie di George Clooney, Amal Ramzi Alamuddin è anche una nota esperta di diritto internazionale e giurista.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Amal Clooney in una riunione delle Nazioni Unitie (fonte: REUTERS/David Delgado)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Amal Ramzi Alamuddin, coniugata con George Clooney dal 2014, è un’esperta di diritto internazionale, avvocata e giurista. È tra i consulenti chiamati dal procuratore capo della Corte Penale Internazionale (CPI), Karim Khan, per richiedere ai giudici del tribunale dell’Aja il mandato d’arresto per il premier israeliano Benjamin Netanyahu, il suo ministro Yoav Gallant e tre leader di Hamas, compreso Yahya Sinwar. Con l’accusa di crimini di guerra e contro l’umanità, per l’assedio di Gaza e la strage del 7 ottobre, avesse un reale fondamento.

“Credo nel ruolo della legge e nel fatto che essa protegga i civili. Non accetterò mai che la vita di un bambino abbia meno valore dell’altra. Non accetto che un conflitto possa essere oltre la legge. O che chi li fomenti sia oltre la legge. Ecco perché ho supportato la decisione storica della della Corte Penale Internazionale, per dare giustizia alle vittime delle atrocità in Israele e Palestina. Spero che la giustizia prevalga in una terra che ha sofferto troppo“, ha scritto in un post su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Clooney Foundation for Justice (@clooneyfoundationforjustice)

Amal, dunque, non è certamente solo moglie di una delle celebrities più importanti di Hollywood, ma è ella stessa una professionista di assoluto livello nel suo ambito di riferimento. Nasce a Beirut, in Libano, il 3 febbraio del 1978, sotto il segno dell’Aquario. La sua è una delle famiglie più in vista della nazione. Il padre, Ramzi Alamuddin, era proprietario di un’agenzia di viaggi. La madre, Bariaa Miknass, musulmana sunnita, era giornalista e corrispondente del quotidiano Al-Hayat.

Lascia il Libano nel 1980 con l’intensificarsi della guerra civile e si stabilisce in Inghilterra, dove effettuerà tutti i suoi studi di Giurisprudenza. In particolare, al St. Hugh’s College di Oxford. Si laurea nel 2000 e l’anno successivo si specializza alla New York University School of Law della New York University. Nel 2002 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione. Seguitna, nel 2010, da quella valida in Inghilterra e Galles.

Inizia così una carriera luminosa nel diritto internazionale. Segue come penalista lo scandalo Enron, caso giuridico di rilevanza mondiale che vede la bancarotta di uno dei colossi di Wall Street.

Si occupa della difesa di personaggi noti, come Julian Assange e Julija Tymošenko e Abdullah Senussi, alto funzionario della Libia di Gheddafi. Insegna alla Columbia Law School’s Human Rights Institute. Ed è stata anche collaboratrice della Nazioni Unite, prima sulla questione siriana. Poi sull’assassinio del premier libanese Rafik Hariri e nel riconoscimento del genocidio armeno.

Nel settembre 2021, la Corte Penale Internazionale la nomina consigliere speciale per il conflitto sudanese in Darfur.

Amal Ramzi Alamuddin Clooney ha una sorella minore, Tala, e due fratelli maggiori, Samer e Ziad, nati dal primo matrimonio del padre. Parla arabo, inglese e francese.

Sposa George Clooney il 29 settembre del 2014. Con lui ha due figli, i gemelli Ella e Alexander, nati il 6 giugno del 2017.

Fa parte del gruppo di esperti che ha sostenuto l’esame delle prove e l’analisi legale della richiesta di arresto, da parte della CPI, per Netanyahu e i leader di Hamas. Assieme a lei, Sir Adrian Fulford, la baronessa Helena Kennedy, presidente dell’Istituto per i diritti umani dell’International Bar Association. Elizabeth Wilmshurst, ex vice consigliere giuridico presso il Foreign Office del Regno Unito, Danny Friedman e il giudice Theodor Meron.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Vittorino Andreoli

Vittorino Andreoli, quando disse no ad Harvard, bruciò le camicie di forza e un vip RAI gli chiese di essere curato: “Amava un uomo”

15 Settembre 2025
Javier Bardem con la kefiah agli Emmy 2025

Kefiah tra smoking e flash: Javier Bardem agli Emmy 2025 sceglie il coraggio invece del glamour

15 Settembre 2025
Paolo Cirino Pomicino

Lite da corsia: Pomicino vs. Bassetti per un antibiotico introvabile

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.