Oggi, dalle ore 10.00, si terranno a piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco. Saranno decine i capi di stato che arriveranno a Roma per la celebrazione. Uno dei primi ad annunciare la sua presenza è stato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che sarà accompagnato dalla moglie Melania. Ci sarà anche Joe Biden, ex capo della Casa Bianco, anche se non farà parte della delegazione ufficiale americana.
Non ci sarà Vladimir Putin, che se dovesse lasciare la Russia sarebbe arrestato per ordine della Corte penale internazionale. A rappresentare la Russia ai funerali del Santo Padre sarà la ministra della Cultura Olga Lyubimova. Ci sarà, invece, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. La Cina, che ha aspettato a lungo per esprimere un messaggio formale di cordoglio, non manderà alcun rappresentante.
Dall’Argentina, patria del Papa, arriverà il presidente Javier Milei. Anche il Brasile sarà a San Pietro con il presidente Luiz Inacio Lula da Silva. Israele sarà rappresentato dall’ambasciatore presso la Santa Sede, Yaron Zeidman. Mentre per il Regno Unito ci sarà il principe William e non re Carlo III che, a sua volta, nel 2005 aveva fatto le veci della madre Elisabetta II ai funerali di Giovanni Paolo II. Ci sarà anche il primo ministro britannico laburista Keir Starmer.

Alla Città del Vaticano anche la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, il presidente del Consiglio Antonio Costa e la presidente del Parlamento Roberta Metsola. Parlando di nazioni europee, il re Felipe VI di Spagna e la regina Letizia parteciperanno ai funerali, assieme alla vicepremier Maria Jesus Montero.
Presente anche il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz, insieme al presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier. Non ci sarà il futuro cancelliere Friedrich Merz. Il Belgio avrà in rappresentanza il primo ministro Bart De Wever, il re Filippo e la regina Mathilde.
Ecco tutti gli altri:
- Paesi Bassi: primo ministro Dick Schoof e ministro degli Esteri Caspar Veldkamp.
- Polonia: presidente polacco Andrzej Duda
- Portogallo: presidente Marcelo Rebelo de Sousa e primo ministro Luis Montenegro
- Ungheria: presidente Tamas Sulyok
- Grecia: primo Ministro Kyriakos Mitsotakis.
- Irlanda: presidente Michael Higgins e primo ministro Michael Martin.
- Austria: presidente austriaco Alexander Van der Bellen e il cancelliere Christian Stocker.
- Slovenia: presidente Natasa Pirc Musar e primo ministro Robert Golob.
- Croazia: presidente Zoran Milanovic e primo ministro Andrej Plenkovic.
- Svezia: re Carlo XVI Gustavo e sua moglie, la regina Silvia, e primo ministro Ulf Kristersson.
- Norvegia: principe ereditario Haakon e la principessa ereditaria Mette-Marit, ministro degli Esteri Espen Barth Eide.
- Lituania, Lettonia, Estonia: i presidenti di tutti e tre gli Stati baltici, Gitanas Nauseda della Lituania, Edgars Rinkevics della Lettonia e Alar Karis dell’Estonia.
- Principato di Monaco: principe Alberto II e la principessa Charlene.
- Africa: presidente capoverdiano José Maria Neves e presidente della Repubblica Centrafricana Faustin-Archange Touadera
- Filippine: presidente Ferdinand Marcos e la First Lady Liza Marcos.
- Venezuela: ministro degli Esteri della Repubblica, Yva’n Gil, Ammiraglio in Capo, sindaca di Caracas, Carmen Teresa Melendez Ribas.
- Onu: segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.