Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Code grabber pandora p24, come funziona il dispositivo ambito dai ladri

Code grabber pandora p24, come funziona il dispositivo ambito dai ladri

Vi sveliamo come funziona il Code grabber pandora p24, il dispositivo ormai ambito dai ladri per sbloccare porte di auto, cancelli e portoni e che misure adottare per difendersi.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini1 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il codegrabber pandora p24 (Fonte: Repubblica Roma)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Code grabber pandora p24 è un dispositivo sofisticato e ambito dai ladri che sfrutta le vulnerabilità nei sistemi di sicurezza basati su telecomandi radio e funziona intercettando i segnali trasmessi dai telecomandi utilizzati per attivare o disattivare sistemi di sicurezza come allarmi, porte di garage, cancelli e persino veicoli. Questo dispositivo compatto, originariamente usato per scopi legittimi, ma ora sfruttato anche da malintenzionati, viene utilizzato per sbloccare porte di auto, cancelli e portoni, ha purtroppo trovato un uso nefasto nel furto di veicoli di lusso.

Il dispositivo è in grado di rilevare e registrare i segnali trasmessi dai telecomandi, utilizzando ad esempio antenne specializzate e ricevitori radio che captano le frequenze utilizzate dai telecomandi. Una volta intercettati, i segnali vengono analizzati per determinare il loro formato e codifica: questo consente al code grabber di comprendere come il segnale è strutturato e codificato, rendendo possibile la riproduzione fedele.

Una foto del code grabber simil game boy Pandora p24
Code Grabber Pandora, ecco come funziona (Repubblica Roma)

Dopo aver registrato il segnale e compreso la sua struttura, il code grabber può quindi riprodurlo. Questo significa che può trasmettere il segnale registrato in modo che il sistema di sicurezza lo interpreti come proveniente dal telecomando originale, consentendo così all’operatore non autorizzato di ottenere accesso o controllare il dispositivo di sicurezza.

Per proteggersi dall’utilizzo di code grabber, è importante adottare misure di sicurezza aggiuntive, come l’implementazione di sistemi di crittografia avanzati nei telecomandi, l’uso di codici di accesso dinamici o la verifica di eventuali segnali sospetti o attività non autorizzate nei sistemi di sicurezza.

Proprio perché il code grabber ha l’aspetto di un dispositivo di controllo dell’allarme, è molto difficile identificare il truffatore che utilizza questo dispositivo e la sua disponibilità online a prezzi variabili lo rende accessibile anche ai criminali meno esperti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Chiara Petrolini arriva in procura

Come si fa una perizia psichiatrica? Il caso di Chiara Petrolini

30 Giugno 2025
TORRE HADID

Il grattacielo ‘storto’ di Milano che oggi fa paura: cosa non sapete della bellissima Torre Hadid

30 Giugno 2025
murales Mario Magnotta

Un murales a per Mario Magnotta, l’uomo che divenne virale con uno scherzo telefonico (prima dei social)

29 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.