Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa c’è nella scatola che regalano ai medagliati di Parigi 2024?

Cosa c’è nella scatola che regalano ai medagliati di Parigi 2024?

Vi sveliamo cosa c'è dentro la misteriosa scatola che viene regalati agli atleti medagliati a Parigi 2024.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti30 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nicolò Martinenghi con la scatola
Nicolò Martinenghi con la scatola olimpica (fonte: Marie Claire)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non si sono ancora spente le polemiche riguardo la cerimonia d’apertura due Giochi Olimpici di Parigi 2024, che già si sono accese diverse curiosità intorno ad un elemento particolare che esula il gesto sportivo. Di cosa si tratta? Della lunga scatola di cartone a forma di cilindro, consegnata insieme alle medaglie. In molti, infatti, hanno iniziato a chiedersi cosa contenga. Pesto svelato il mistero. All’interno di questa scatola, infatti, è custodito il poster ufficiale della manifestazione disegnato da Ugo Gattoni, designer parigino di origini italiane, in edizione limitata.

Ugo-Gattoni-e-il-poster-di-Parigi-2024
Ugo Gattoni e il poster di Parigi 2024 (fonte: Olympics)

Si tratta, dunque, di un cadeau di un certo valore che ha il compito di ritrarre la città di Parigi animata proprio dai giochi. Un insieme realizzata attraverso due poster posizionati uno accanto all’altro. Ma quali sono gli elementi iconografici che caratterizzano l’opera, oltre ad uno stile surrealista ispirato a Salvador Dalì? Ovviamente tra tutti spicca la Tour Eiffel in tutta la sua altezza ed imponenza, diventata simbolo della città da 1889, anno dell’Esposizione Universale che celebrava il centenario della Rivoluzione Francese.

Oltre a questa, però, spicca anche il ponte Alessandro III, altro gioiello architettonico Art Nouveau della città destinata a celebrare l’alleanza franco-russa alla fine del 1800 e che, ad oggi, collega il Grand Palais e il Petit Palais all’Hôtel des Invalides. Un tripudio di bellezza e vitalità, dunque, realizzata totalmente a mano in sei mesi in cui spicca un nuotatore pronto a tuffarsi nel cuore olimpico della Ville Lumiere.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Sbarco in Normandia Omaha

Sta davvero iniziando la Terza guerra mondiale? Cosa insegna la storia e perché il mondo trattiene il respiro

22 Giugno 2025
Donald Trump annuncia alla nazione l'attracco all'Iran

Gli USA attaccano l’Iran: ecco il discorso di Donald Trump

22 Giugno 2025
Un neonato tra le braccia di un infermiere

Test DNA a tappeto per tutti i nuovi nati del Regno Unito entro 10 anni: ecco perché il governo lo ha deciso

21 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.