Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa sono i Campi Flegrei, quali zone raccolgono e perché sono fortemente sismici?

Cosa sono i Campi Flegrei, quali zone raccolgono e perché sono fortemente sismici?

I Campi Flegrei sono uno dei sistemi vulcanici più complessi d'Europa. La loro sismicità è legata a fenomeni geologici in evoluzione.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Campi Flegrei
Campi Flegrei (fonte: INGV)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Campi Flegrei sono una vasta caldera vulcanica, ovvero  un’ampia depressione formatasi in seguito a grandi eruzioni esplosive, situata nella regione Campania, a ovest di Napoli. Il nome deriva dal greco “phlegràios”, che significa “ardente”, a indicare la natura vulcanica del territorio. Si tratta di una sorta di supervulcano attivo con un diametro di circa 12-15 km, risultato di eruzioni esplosive avvenute nel corso di migliaia di anni.

L’area dei Campi Flegrei comprende numerose località, tra cui:

  • Pozzuoli: una delle zone più soggette al fenomeno del bradisismo.
  • Bacoli e Monte di Procida: caratterizzate dalla presenza di laghi vulcanici.
  • Quarto: situata ai margini dell’area vulcanica.
  • Agnano e Solfatara: con emissioni di gas sulfurei e fumarole.
  • Lago d’Averno e Lucrino: bacini di origine vulcanica legati alla mitologia romana.
  • Ischia e Procida: anche se non parte della caldera principale, condividono una comune origine vulcanica.

L’alta sismicità della zona è dovuta a diversi fattori legati all’attività vulcanica:

Bradisismo, un fenomeno di sollevamento e abbassamento del suolo causato dall’accumulo o dal rilascio di magma e fluidi sotterranei. Pozzuoli è stata più volte interessata da questo fenomeno, con sollevamenti che hanno raggiunto i 3 metri nel XX secolo.

Movimenti del magma. L’interazione tra il magma e la crosta terrestre genera terremoti frequenti, spesso superficiali.

Pressione dei gas vulcanici. Il rilascio di gas come anidride solforosa e vapore acqueo contribuisce all’instabilità del suolo.

Una mappa dei Campi Flegrei
Una mappa dei Campi Flegrei (fonte: INGV)

I Campi Flegrei sono sotto stretta sorveglianza da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che monitora le variazioni del suolo, le emissioni di gas e l’attività sismica. Il rischio principale è legato a un’eventuale eruzione, che potrebbe avere impatti devastanti per le aree densamente popolate.

Nelle scorse ore un terremoto di magnitudo 4.4  ha spaventato tutta la popolazione dei Campi Flegrei, facendosi sentire anche a Napoli. L’epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un bambino malato di influenza

Emergenza epidemia, il Giappone chiude 100 scuole per l’influenza: il ceppo H3N2 arriva dall’Australia e minaccia anche noi

17 Ottobre 2025
Lo scrittore moldavo Nicolai Lilin

“Non piangete se trovate il polonio nel tè”: l’autore di Educazione Siberiana a processo per le minacce shock ai giornalisti Rai

17 Ottobre 2025
Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci, trent’anni di inchieste che hanno fatto tremare i potenti: dalla pinacoteca segreta di Tanzi all’uranio impoverito

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.