Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa sono le Vele di Scampia?

Cosa sono le Vele di Scampia?

Simbolo di degrado urbano o progetto architettonico d'avanguardia? Le Vele di Scampia restano una ferita per Napoli. Ecco la loro storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Vele di Scampia
Le Vele di Scampia (fonte: The New York Times/ ph. di Nick Hannes/Hollandse Hoogte/Redux)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le Vele di Scampia sono un complesso abitativo che si trova nell’omonimo quartiere di Napoli. Ideate dall’architetto Franz Di Salvo, sono state costruite tra il 1962 e il 1975. Il loro nome è legato alla forma che ricorda quella delle vele di una nave. Questa sorta di triangolo ha una parte inferiore più ampia che si assottiglia verso i piani superiori.

In origine le vele riunivano 7 edifici su un’area di 115 ettari. Quattro di questi edifici sono stati demoliti (nel 1997, 2000, 2003 e 2020). Ora, due dei tre rimasti saranno buttati giù. Resterà solo la settima Vela, la Vela Celeste, che verrà riqualificata.

Le Vele sono entrate nella memoria collettiva anche per i film a cui hanno fatto da scenario. Primo fra tutti, Le occasioni di Rosa di Salvatore Piscicelli del 1981, poi Diario napoletano di Francesco Rosi nel 1992. E soprattutto, Gomorra di Matteo Garrone.

Dalla speranza al degrado

Le vele nascono come tante operazioni di edilizia economica popolare nell’Italia e nell’Europa degli anni ’60-’70 (Corviale a Roma o le Unités d’habitation di Le Corbusier in Francia) con l’idea di costituire delle piccole unità abitative all’interno, però, di un luogo dove fosse possibile la socializzazione. Quindi con spazi verdi, aree giochi e commerciali e via di seguito.

Negli anni, però, complice l’assenza di presidi dello Stato e il sovraffollamento costante (nel 1980 molti senza tetto dell’Irpinia occuparono abusivamente le case), la zona è diventata preda dei clan camorristici, trasformandosi lentamente in un teatro delle attività criminali più disparate. Prima fra tutte, lo spaccio di droga. Ecco allora i garage usati come zone di traffico. E scale e ballatoi impiegati come vie di fuga e torri di controllo, a mo’ di fortino.

Il modello architettonico delle vele è formato da due blocchi a gradoni, ognuno alto al massimo 14 piani. La parte vuota tra i palazzi è collegata da scale, ascensori e ballatoi. Proprio uno di questi, è crollato nelle scorse ore, provocando due morti e numerose vittime, per la maggior parte bambini.

Vele di Scampia ANSA
Un dettaglio delle Vele di Scampia (fonte: ANSA)

Le Vele erano così in origine? No. Solo per citare due caratteristiche, i pianerottoli avrebbero dovuto essere trasparenti e non di cemento armato. Anche la forma non avrebbe dovuto essere quella molto squadrata a ziggurat, ma effettivamente più morbida. Inoltre, non sono mai stati predisposti gli spazi comuni ogni sei piani.

Nel 2015 il New York Times aveva affidato a sette archistar internazionali una riflessione su altrettanti luoghi simbolo del degrado urbano. Ada Tolla scrisse questo sulle Vele.

“Se qualcuno mettesse questo complesso davanti a me in questo momento senza aggiungere alcun contesto, nessuna storia, lo considererei un pezzo di architettura davvero forte. Per me è importante riconoscere che le Vele non sono un fallimento dell’architettura, ma piuttosto un fallimento nell’esecuzione e nella gestione. La demolizione è spesso un tentativo di spazzare via le cose sotto il tappeto, e non sembra il modo giusto di imparare dal passato“.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.