Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cos’è la pena di morte federale reintrodotta da Donald Trump?

Cos’è la pena di morte federale reintrodotta da Donald Trump?

Pena di morte federale ecco cosa significa e quali crimini sono puniti con la pena capitale a livello federale.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti22 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Donald Trump che punta il dito
Donald Trump che punta il dito (fonte: Radio Popolare)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 21 gennaio 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che ripristina la pena di morte federale, annullando la moratoria istituita dal suo predecessore, Joe Biden, nel 2021. Ma cosa s’intende effettivamente con pena di morte federale?

La pena di morte negli Stati Uniti è una questione complessa, con competenze sia a livello statale che federale. Mentre molti stati hanno le proprie leggi riguardanti la pena capitale, il governo federale può applicarla per determinati crimini, indipendentemente da queste. Nel 1994, con l’approvazione del Violent Crime Control and Law Enforcement Act, il numero di reati federali punibili con la morte è stato ampliato, includendo:

  • Omicidio di agenti federali, poliziotti, militari o pompieri
  • Atti di terrorismo
  • Omicidio durante un sequestro di persona
  • Omicidio commesso durante un traffico di droga
  • Alto tradimento
donald trump
Donald Trump è il nuovo presidente americano (fonte: Quotidiano Nazionale)

In sostanza, dunque, la pena di morte federale negli Stati Uniti è una forma di punizione prevista per alcuni crimini federali. A differenza delle condanne capitali imposte dai singoli Stati, viene applicata a livello nazionale e gestita esclusivamente dal governo federale, anche se non prevista dall’assetto giuridico del luogo dove viene portato a termine il crimine.

Questa tematica, comunque, è da sempre oggetto di un acceso dibattito, sia a livello politico che sociale. I sostenitori sostengono che la pena di morte sia un deterrente efficace contro i crimini più gravi e che sia una giusta punizione per chi ha commesso omicidi particolarmente efferati. I critici, invece, sottolineano che la pena capitale sia una pratica crudele e inumana, che non ha alcun effetto deterrente e che rischia di condannare innocenti. E, considerando la presidenza attuale, il confronto sembra destinato a durare ancora a lungo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.