Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cos’è la Terra dei Fuochi, dove si trova e perché si chiama così?

Cos’è la Terra dei Fuochi, dove si trova e perché si chiama così?

La Terra dei Fuochi è uno dei più gravi disastri ambientali in Italia, un intreccio terribile di criminalità e corruzione.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Vigile del fuoco in azione a Caivano
Vigile del fuoco in azione a Caivano (fonte: Consiglio Nazionale dei Geologi/ph: Mauro Pagnano)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con Terra dei Fuochi si definisce un’area tra Napoli e Caserta gravemente colpita dall’interramento e dalla combustione illegale di rifiuti tossici. Questo luogo si chiama così per via dei numerosi incendi appiccati per bruciare i rifiuti in modo rapido ed economico, con conseguente devastanti per i cittadini. Le sostanze inquinanti hanno contaminato suolo, acqua e aria, causando gravi danni alla salute pubblica. La Corte Europea dei Diritti Umani ha poche ore fa riconosciuto che le autorità italiane hanno messo a rischio la vita degli abitanti non intervenendo adeguatamente. Il problema è legato a decenni di smaltimento illecito da parte della criminalità organizzata, spesso con complicità istituzionale.

Vigili del Fuoco in azione nella Terra dei Fuochi
Vigili del Fuoco in azione nella Terra dei Fuochi (fonte: La nuova Ecologia)

La Terra dei Fuochi è il nome con cui viene identificata una vasta area tra le province di Napoli e Caserta, tristemente nota per lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi e i roghi tossici che avvelenano l’ambiente. Questo fenomeno, documentato da inchieste giudiziarie e studi scientifici, nonché da lavori come Gomorra di Roberto Saviano, è il risultato di decenni di attività illecite gestite dalla criminalità organizzata, in particolare dalla camorra, che ha trasformato questa regione in una discarica a cielo aperto per rifiuti industriali provenienti da tutta Italia.

L’inquinamento causato dall’interramento di rifiuti tossici ha contaminato il suolo e le falde acquifere, mentre i roghi illegali rilasciano diossine e altre sostanze cancerogene nell’aria. Gli effetti sulla salute sono devastanti. Studi epidemiologici hanno evidenziato un’incidenza anomala di tumori, malformazioni neonatali e patologie respiratorie tra gli abitanti della zona. L’allarme sanitario è stato sollevato da numerosi medici e ricercatori, portando il caso all’attenzione della comunità scientifica e internazionale.

La Corte Europea dei Diritti Umani ha stabilito che lo Stato italiano non ha garantito adeguata protezione alla popolazione della Terra dei Fuochi, violando il diritto alla vita e alla salute. La sentenza sottolinea come le autorità non abbiano adottato misure efficaci per prevenire e contrastare il disastro ambientale, consentendo che il problema si aggravasse nel tempo. Questo riconoscimento giuridico ha spinto le istituzioni a rafforzare gli interventi di bonifica e contrasto ai traffici illeciti di rifiuti, anche se le azioni concrete restano spesso insufficienti rispetto alla gravità della situazione.

Negli ultimi anni sono stati implementati alcuni interventi, come l’installazione di telecamere di sorveglianza, l’intensificazione dei controlli sulle aziende di smaltimento e l’avvio di programmi di bonifica in alcune aree contaminate. Tuttavia, la vastità del problema e la difficoltà nel risalire ai responsabili continuano a rendere la soluzione complessa. Molti cittadini e associazioni locali continuano a denunciare la lentezza delle operazioni di risanamento e chiedono maggiore trasparenza e impegno da parte dello Stato.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.