Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cos’è l’Orologio dell’Apocalisse e perché cambia orario nel 2024: facciamo chiarezza

Cos’è l’Orologio dell’Apocalisse e perché cambia orario nel 2024: facciamo chiarezza

Scopriamo brevemente cos'è l'Orologio dell'Apocalisse e perché, a gennaio 2024, cambierà orario, dopo quattro anni dall'ultima volta.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio31 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Orologio dell'Apocalisse nel 2023
Orologio dell'Apocalisse nel 2023
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’orologio dell’Apocalisse, o Doomsday Clock in inglese, è un simbolico orologio che indica l’avvicinarsi della fine del mondo, sul cui quadrante la mezzanotte rappresenta il punto in cui l’Apocalisse avrà luogo; le lancette dell’orologio vengono avvicinate alla mezzanotte o allontanate da essa, in base al verificarsi di eventi catastrofici come cataclismi naturali o guerre; creato nel 1947 da un gruppo di scienziati legati al Manhattan Project, con a capo Albert Einstein, in quasi 80 anni d’esistenza l’orologio ha visto modificato il proprio orario solo 25 volte.

Nel 1991, con lo scioglimento dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda, il conflitto mai nato che aveva tenuto sotto scacco l’Europa per più di 30 anni, le lancette si fermarono a ben 17 minuti dalla mezzanotte, il punto più lontano dalla distruzione mai raggiunto; nel gennaio 2020, poco prima dello scoppio della pandemia da Covid, le lancette furono poste a 100 secondi dalla mezzanotte, e da lì non si mossero per tre anni, fino al gennaio 2023, quando sono state spostate in avanti di 10”, a 90” dalla mezzanotte, ossia il punto più vicino alla distruzione mai raggiunto.

L’orario del Doomsday Clock viene ufficialmente stabilito all’inizio di ogni anno, e per il 2024, la data da segnare sul calendario è quella del 23 gennaio, quando, in diretta streaming, gli scienziati del SASB, l’organizzazione che si occupa di determinare la posizione delle lancette, sveleranno al mondo la loro decisione; il consiglio di solito determina l’orario già ai primi di novembre dell’anno precedente, concedendosi un paio di mesi per alcune revisioni finali.

orologio apocalisse 2023
Il consiglio d’amministrazione del SASB davanti al Doomsday Clock nel 2023

In un’intervista a Newsweek, Rachel Bronson, CEO della SASB, ha dichiarato: “Ogni anno, a novembre, il consiglio si riunisce e riflette insieme sulle sfide da affrontare. Si chiede ad esempio  se l’umanità è più sicura o corre un rischio maggiore rispetto a quando l’orologio è stato impostato l’ultima volta, oppure se l’umanità è più al sicuro rispetto a 75 anni fa…
Ovviamente, ci sono sempre molte questioni aperte sul tavolo. In molti casi, non c’entrano l’una con l’altra, ma comunque sia, si cerca sempre di ottenere una risposta schietta sulla questione se l’umanità sia al sicuro o meno“.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Massimo Ferrero

Chi è Massimo Ferrero, imprenditore vulcanico che ha unito calcio e cinema

27 Maggio 2025
Torri di Bologna

Crollo Torre della Garisenda a Bologna: l’allarme è falso ma il monitoraggio H24 è vero

27 Maggio 2025
Cristiano Caccamo

Chi è Cristiano Caccamo, il nuovo presunto amore di Chiara Ferragni

27 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.