Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Dice il suo nome… e intanto invecchi: l’uomo che impiega 20 minuti per presentarsi

Dice il suo nome… e intanto invecchi: l’uomo che impiega 20 minuti per presentarsi

Laurence Gregory Watkins detiene il Guinness World Record con 2.253 parole nel nome. Ecco come si è battuto per ottenere questo primato.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene16 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Laurence Watkins mostra la lista completa di tutti i suoi nomi
Laurence Watkins mostra la lista completa di tutti i suoi nomi (fonte: Laurence Watkins)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Immaginate di dovervi presentare e di impiegare quasi 20 minuti solo per dire il vostro nome completo: non si tratta di uno scherzo o di una bufala virale, ma della realtà quotidiana di Laurence Gregory Watkins, un neozelandese di Auckland che detiene il Guinness dei Primati per il nome più lungo del mondo. Il suo nome completo conta infatti ben 2.253 parole uniche, tutte scelte con metodo e determinazione.

La storia di questo record straordinario inizia nel 1990, quando Watkins aveva appena 24 anni e lavorava come bibliotecario. Affascinato dai record più bizzarri e insoliti elencati nel celebre libro del Guinness dei Primati, decise di trovare un primato che potesse realisticamente battere. Dopo aver studiato attentamente tutte le categorie, identificò il record del nome più lungo come l’unica opportunità concreta a sua disposizione. Da quel momento, intraprese un’impresa che sarebbe durata anni e che lo avrebbe portato persino davanti a un tribunale.

Watkins non scelse i suoi oltre 2.000 nomi di mezzo in modo casuale. Lavorando in biblioteca, aveva accesso a migliaia di volumi e utilizzò proprio quei libri come fonte d’ispirazione: sfogliava pagine su pagine, annotando nomi particolari, insoliti o semplicemente affascinanti; in alcuni casi furono i suoi colleghi a suggerirgli nomi interessanti trovati durante le loro letture. Il processo fu lungo e meticoloso, ma il risultato fu un elenco di parole che rappresentava un vero e proprio viaggio attraverso la letteratura e la fantasia.

Laurence Watkins
Laurence Watkins (fonte: Laurence Watkins)

Ottenere il riconoscimento legale per un nome così fuori dall’ordinario non fu semplice. Watkins presentò la sua richiesta di cambio nome tramite un atto pubblico, che fu inizialmente accettato dal tribunale distrettuale di Auckland. Tuttavia, il Registro Generale, l’ufficio preposto alla registrazione degli atti civili, respinse la domanda. Non disposto ad arrendersi, Watkins portò il caso davanti all’Alta Corte, che alla fine gli concesse il diritto di portare il nome che aveva scelto. Questa battaglia legale dimostrò quanto fosse determinato a entrare nella storia.

Nel 1992, due anni dopo il cambio di nome ufficiale, il Guinness dei Primati riconobbe formalmente il record di Watkins, inserendolo nel suo libro annuale. Da allora il suo nome è rimasto imbattuto, un’impresa che continua a stupire e incuriosire persone in tutto il mondo. L’organizzazione stessa ha scherzato sul fatto che pubblicare il nome completo richiederebbe troppo tempo: “Se vi state chiedendo perché non l’abbiamo incluso qui, è perché staremmo ancora scrivendo”.

Watkins stesso ha raccontato di essere sempre stato attratto dai record più eccentrici e di aver desiderato ardentemente far parte di quel mondo unico. Oggi, a 35 anni da questo riconoscimento, Laurence Gregory Watkins (seguito da altre 2.251 parole) rimane un simbolo di originalità e determinazione, un uomo che ha letteralmente reso grande il proprio nome.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Massimo Lovati

Massimo Lovati e la nuova vita con Corona dopo la rottura con Andrea Sempio: “Ho delle idee geniali”

16 Ottobre 2025
murales maradona

Napoli, il murales di Maradona coperto da un telo e ora i Quartieri Spagnoli sono in rivolta

16 Ottobre 2025
Forze di sicurezza affiliate con Hamas dispiegate a Gaza dopo il ritiro delle truppe israeliane

Clan Doghmush, i “Soprano di Gaza”: chi sono i signori dei tunnel che sfidano Hamas

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.