Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Dopo 20 anni di silenzio, la riforma dei commercialisti è realtà: abilitazione lampo e gavetta all’università

Dopo 20 anni di silenzio, la riforma dei commercialisti è realtà: abilitazione lampo e gavetta all’università

Riforma commercialisti: tirocinio in università, abilitazione anticipata e aggiornamento professionale. Ecco le novità.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti12 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Commercialista in azione
Commercialista in azione (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. Questa riforma, attesa da circa 20 anni, promette di snellire l’accesso alla professione e di adeguarla alle nuove esigenze del mercato.

Ma cosa cambia concretamente? Il cuore della riforma riguarda il tirocinio, che potrà essere svolto interamente durante il corso di studi universitari: triennale per gli esperti contabili e magistrale per i commercialisti. Questo significa che i futuri professionisti potranno entrare nel mondo del lavoro con un anno di anticipo rispetto al sistema attuale.

La riforma, però, non si limita solo a questo. Il governo è delegato a riorganizzare le attività professionali, distinguendo tra quelle riservate per legge e quelle tipicamente connesse alla professione, come le consulenze in ambito tributario, economico-aziendale, finanziario, societario e giuslavoristico. Si prevede anche una disciplina specifica per le società tra professionisti, in linea con gli obiettivi di semplificazione e innovazione.

 donna commercialista
donna commercialista (fonte: FreePik)

Un altro punto chiave è il rafforzamento dell’obbligo di aggiornamento professionale, con particolare attenzione a materie emergenti come la crisi d’impresa. Questo aspetto è fondamentale per garantire la competenza e l’adeguatezza dei professionisti alle sfide del mercato attuale.

Per quanto riguarda i vantaggi attesi, la riforma mira a valorizzare i profili multidisciplinari dei commercialisti e degli esperti contabili, rendendoli più competitivi e rispondendo in modo più efficace alle esigenze del mercato.

Il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio, ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione della riforma, definendola una conquista storica e il frutto di un’interlocuzione proficua tra il Consiglio nazionale e il governo. La riforma, secondo de Nuccio, permetterà di preservare la funzione centrale dei commercialisti nel sistema economico e fiscale italiano.

Resta ora da attendere l’emanazione del decreto legislativo entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge delega, che definirà nel dettaglio le nuove regole per la professione di dottore commercialista e di esperto contabile.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

giuli poco prima di intonare albachiara

Il momento surreale in cui Giuli canta Albachiara durante l’annuncio ufficiale di Alba come capitale dell’arte 2027

18 Ottobre 2025
no kings

“Non vogliamo re!”: milioni in piazza contro Trump. Ecco come le proteste “No Kings” stanno riscrivendo la storia

18 Ottobre 2025
Carlo Andrea ed Elisabetta

La Corona si piega allo scandalo Epstein: il principe Andrea rinuncia al titolo di Duca di York

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.