Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Milioni di giovani, una città invasa e un messaggio che commuove: la storia della Giornata Mondiale della Gioventù

Milioni di giovani, una città invasa e un messaggio che commuove: la storia della Giornata Mondiale della Gioventù

Quest'anno la GMG si svolgerà a Roma, e con un nuovo Papa: ecco quando nacque la Giornata e perché è importante.
Arianna AmbrosiDi Arianna Ambrosi28 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Immagine di Papa Francesco alla GMG di Panama, fonte: diocesialessandria
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Giornata Mondiale della Gioventù, conosciuta anche con l’acronimo GMG, è un evento internazionale che unisce spiritualità e cultura, dedicato ai giovani cattolici. È organizzato dalla Chiesa cattolica su iniziativa del papa. Questi incontri sono stati avviati nel 1985 grazie all’intuizione di papa Giovanni Paolo II, che però non si è mai definito il fondatore delle GMG, sostenendo invece che “sono stati i giovani a crearle“.

Il suo intento era quello di valorizzare il desiderio dei giovani di trovare un posto attivo nella Chiesa e nella società. Per supportare le loro iniziative, istituì la “Sezione giovani” all’interno del Pontificio Consiglio per i Laici, incaricata di organizzare le Giornate. A partire dal 2016, con la chiusura di questo organismo, le relative responsabilità sono state affidate al nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Immagine della Giornata mondiale della Gioventù, fonte: diocesidiroma

Le Giornate Mondiali della Gioventù si svolgono in due forme: a livello internazionale, ogni due o tre anni in una città del mondo selezionata di volta in volta dal papa, con un grande evento che segue una struttura ormai consolidata e richiama giovani da ogni continente. L’ultima edizione internazionale, la quarta guidata da papa Francesco, si è tenuta a Lisbona, in Portogallo, dal 1º al 6 agosto 2023.

A livello diocesano, invece, si celebra ogni anno: le varie diocesi del mondo organizzano l’evento nelle proprie realtà, così come viene celebrato in piazza San Pietro a Roma con il pontefice. Inizialmente fissata alla Domenica delle Palme, la data è stata spostata da papa Francesco, a partire dal 2021, alla solennità di Cristo Re, che cade tra il 20 e il 26 novembre.

La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) ha un grande valore perché rappresenta un momento in cui i giovani cattolici di ogni parte del mondo si incontrano per vivere insieme la fede, rafforzare il legame comunitario e riflettere su temi attuali. È un’esperienza che permette di vivere la dimensione universale della Chiesa, scoprire possibili vocazioni e trovare nuova ispirazione nel proprio percorso spirituale. La GMG è anche un messaggio di pace, unità e fratellanza tra le nazioni.

Il Giubileo dei Giovani 2025 sarà una celebrazione cattolica che si svolgerà a Roma, a Tor Vergata, da oggi 28 luglio, fino al 3 agosto 2025.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

federico monzino

Yacht, eredità e presunti ricatti: chi è Federico Monzino il golden boy milanese finito nei guai nel caso Bova

28 Luglio 2025
Ursula von der Leyen e Donald Trump

Il Patto di Turnberry: cosa si sono detti sui dazi Donald Trump e Ursula Von del Leyen (pericolo scampato?)

28 Luglio 2025
Una nonna a passeggio col nipotino sul bagnasciuga di una spiaggia

Perché i nonni hanno una giornata mondiale (è un’idea di Papa Francesco)

27 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.