Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Glitter vietati in Europa dal 15 ottobre 2023: ecco quali sono i prodotti al bando

Glitter vietati in Europa dal 15 ottobre 2023: ecco quali sono i prodotti al bando

Glitter vietati in Europa dal 15 ottobre 2023: quali sono i prodotti al bando, dai biglietti d'auguri ai cosmetici.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini13 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dal 15 ottobre 2023, in Europa i glitter saranno vietati: tra i prodotti al bando, il glitter, composto da polimeri e alluminio, microsfere e altri materiali spesso presenti nella cosmetica, in alcuni detergenti e nelle superfici sportive artificiali. Questa decisione mira a prevenire la dispersione di oltre mezzo milione di tonnellate di materiali dannosi nell’ambiente. Dalla questa data, sarà proibita la commercializzazione di prodotti glitterati, come creme, colle o biglietti di auguri, nell’Unione Europea.

L’obiettivo è garantire che l’elemento che “brilla” sia l’ambiente stesso, non la nostra pelle o la carta utilizzata per auguri e nastri di pacchi. Di conseguenza, l’UE vieterrà il commercio di prodotti contenenti microplastiche aggiunte intenzionalmente o sostanze chimiche nocive per la natura a partire dal 15 ottobre.

Uno studio pubblicato su “Aquatic Toxicology” da ricercatori brasiliani evidenzia la presenza significativa di glitter nei mari, con stimati 8 milioni di tonnellate di “brillantini” e simili nelle acque. Solo in Europa, ogni anno, vengono rilasciate circa 42mila tonnellate di microplastiche aggiunte ai prodotti, causando danni significativi agli ecosistemi.

Il divieto, finalizzato a ridurre la dispersione delle microplastiche del 30% entro il 2030, ha tuttavia provocato un notevole aumento delle vendite, come riportato in Germania dal quotidiano Bild, che parla di un “isteria da glitter“. Sembra che la gente si stia affrettando a fare scorte del prodotto prima che diventi introvabile sul mercato.

Nonostante gli sforzi di alcuni siti produttivi per adottare pratiche più sostenibili, l’allarme sulle microplastiche rimane attuale. Uno studio dell’Università di Amsterdam dello scorso anno ha evidenziato la presenza di microplastiche nel sangue umano, rinnovando l’attenzione su questo problema.

La nuova direttiva dell’UE mira a evitare il rilascio di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche nell’ambiente, vietando non solo i glitter sfusi ma anche tutti i prodotti, cosmetici e non, che li contengono intenzionalmente. Sebbene siano previste poche deroghe, la Commissione Europea concede un periodo transitorio per consentire ai produttori di conformarsi alla nuova normativa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La chiesa della Sacra Famiglia a Gaza

In mezzo alle bombe, una piccola chiesa unisce cristiani e musulmani: ecco cosa è successo alla Sacra Famiglia

17 Luglio 2025
De Gregorio e Cattelan

Tre milioni di debiti per colpa di un lavoro amato: il caso di Concita De Gregorio (e dell’editore sparito)

17 Luglio 2025
Jeff Bezos e il proto Amazon

Jeff Bezos voleva chiamarla Cadabra. Poi qualcuno ci sentì “cadavere” e Amazon cambiò per sempre

16 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.