Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Google deve vendere Chrome per porre fine al suo monopolio. Cosa succederà?

Google deve vendere Chrome per porre fine al suo monopolio. Cosa succederà?

Se Google dovesse vendere Chrome per cessare il monopolio nella ricerca online, ci saranno impatti su Android e AI.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Cellulare con Google
Cellulare con Google (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha chiesto a Google di vendere il browser Chrome. Il motivo? Porre fine al suo monopolio nella ricerca online, stimato intorno al 90% del mercato globale. Secondo i procuratori, Google avrebbe abusato del suo potere di mercato usando strumenti come Chrome e Android per escludere i concorrenti. Se le richieste del DoJ (Department of Justice) verranno approvate, potrebbero nascere nuove opportunità per altre aziende tecnologiche. Soprattutto, l’ecosistema di Google potrebbe subire trasformazioni profonde. La decisione, che sarà presa dal giudice distrettuale Amit Mehta, avrà un impatto significativo sul panorama tecnologico globale.

In sostanza il giudice Mehta ha stabilito che Google operava in regime di monopolio illegale. Di conseguenza, chiede la vendita di Chrome, con un divieto per Google di rientrare nel mercato dei browser per cinque anni. Non solo, stabilisce anche il divieto di stipulare accordi esclusivi come quello con Apple, che rende Google il motore di ricerca predefinito sui dispositivi iOS. Google potrebbe anche essere obbligata a condividere i dati di ricerca e pubblicitari con i concorrenti. Riducendo così il controllo sui principali canali di distribuzione digitale.

L'insegna sugli uffici di Google
L’insegna sugli uffici di Google (fonte: Unsplash)

Il DoJ ha anche aggiunto che, se le altre misure non bastassero, Google potrebbe essere costretta a vendere Android. Questo comporterebbe sfide significative per il colosso informatico. Per il Dipartimento di Giustizia, dunque, è necessario ripristinare un equilibrio delle forze in campo e garantire una reale concorrenza. In modo da tutelare il mercato da pratiche monopolistiche.

La risposta di Google non si è fatta attenere, dichiarando queste proposte, “sovraregolamentazione senza precedenti”. L’azienda sostiene che la vendita di Chrome e Android potrebbe compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti, diminuire la qualità dei prodotti e danneggiare partner come Mozilla Firefox, che dipendono da Google Search per il finanziamento. Inoltre, Google teme che queste misure possano limitare la capacità di competere nel settore dell’intelligenza artificiale, favorendo rivali come OpenAI e Microsoft.

La decisione finale sarà presa dopo il processo previsto nel 2025.

Nel frattempo, Google avrà la possibilità di proporre soluzioni alternative, ma il futuro del colosso tecnologico è più incerto che mai.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Scrutatori al lavoro durante la tornata elettorale delle Europee del 2019

Referendum in Italia, dopo quanto tempo il voto diventa legge?

8 Giugno 2025
mano che mette scheda nell'urna elettorale

Che cosa è il quorum in un referendum e perché in Italia è così alto

7 Giugno 2025
Khaby Lame

Khaby Lame arrestato? La notizia è shock (ma potrebbe essere una bufala)

7 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.