Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » “Ho visto un numero svedese e ho pensato allo spam”, ma era il Nobel che chiamava Mary Brunkow

“Ho visto un numero svedese e ho pensato allo spam”, ma era il Nobel che chiamava Mary Brunkow

Mary Brunkow ha ignorato (all'inizio) la chiamata del Nobel. Pensava fosse una banale telefonata spam dalla Svezia.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Ottobre 2025Aggiornato:7 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Mary Brunkow
Mary Brunkow (fonte: Princeton)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non tutti i giorni si riceve una telefonata dalla Svezia che cambierà per sempre la propria vita. Ma se quella chiamata arriva alle prime ore del mattino e il numero è sconosciuto, la reazione più naturale potrebbe essere quella di ignorarla e tornare a dormire. È esattamente quello che è successo alla scienziata americana Mary Brunkow, quando il segretario generale dell’Assemblea dei Nobel, Thomas Perlman, ha tentato di comunicarle la vittoria del Premio Nobel per la Medicina 2025.

Mi ha squillato il telefono e ho visto un numero dalla Svezia. Ho pensato: beh, è solo spam o qualcosa del genere. Così ho disattivato il telefono e sono tornata a dormire.

Questo è quello che ha raccontato la Brunkow tra le risate, circa un’ora e mezza dopo l’accaduto, durante l’intervista con Adam Smith, direttore scientifico di Nobel Prize Outreach. Una reazione che ha dell’incredibile se si considera che si trattava dell’annuncio più importante della sua carriera scientifica.

Mary Brunkow, premio Nobel per la Medicina 2025
Mary Brunkow, premio Nobel per la Medicina 2025 – Fonte: Oregon Live

La telefonata che avrebbe dovuto essere un momento solenne e celebrativo si è trasformata in un episodio quasi surreale. Poco dopo, infatti, ha sentito suo marito mentre parlava con qualcuno che lo ha informato della notizia. Quando finalmente ha realizzato cosa stava accadendo, la scienziata si è ritrovata seduta al tavolo da pranzo in compagnia del marito e del cane di famiglia.

Mary Brunkow ha ammesso con sincerità di non essersi aspettata per niente di vincere il Nobel e di non aver ancora pienamente realizzato l’importanza del riconoscimento. La sua vittoria, condivisa con i colleghi Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, premia le scoperte fondamentali sul sistema immunitario, in particolare l’identificazione di Foxp3, la molecola che programma geneticamente le cellule T regolatorie a sopprimere la risposta immunitaria.

È stato uno straordinario lavoro di squadra. La mia carriera nella scienza è cambiata parecchio da quando è stato fatto quel lavoro. Non sono nemmeno più in quel campo, ma è stato un onore aver preso parte a quel lavoro iniziale e ho seguito quello che sta succedendo in medicina.

Per Brunkow e Ramsdell, il percorso verso la scoperta di Foxp3 è stata una sfacchinata molecolare, come l’ha definita la stessa scienziata. Il lavoro si basava sull’osservazione di una mutazione nei topi che causava interessanti difetti immunitari, collegata poi a malattie umane rare nei bambini.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati

“Ha osato contraddire Liliana Segre”: chi è Francesca Albanese, la relatrice ONU che divide l’Italia

7 Ottobre 2025
Greta Thunberg

Greta Thunberg attacca Trump “e i suoi problemi di rabbia” e su Gaza dice: “La Storia è davanti a noi”

7 Ottobre 2025
Ilaria Salis

Un solo voto ha protetto l’immunità di Ilaria Salis, quando la coscienza batte la politica

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.