Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Julian Assange è libero, ma di cos’era accusato il fondatore di WikiLeaks?

Julian Assange è libero, ma di cos’era accusato il fondatore di WikiLeaks?

Il caso legale di Julian Assange con tutte le accuse per lo scandalo WikiLeaks, dall'arresto del 2010, alla liberazione avvenuta ieri.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Julian Assange
Julian Assange (fonte: The Guardian)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il giornalista australiano Julian Assange, tra i fondatori di WikiLeaks, è ora un uomo libero, grazie all’accordo stipulato con gli U.S.A. Ma la sua vicenda giudiziaria è lunga e complessa e parte necessariamente dalla nascita del sito che, dal 2006, riceve e pubblica documenti, militari e diplomatici, coperti da segreto. Assange, idolatrato dai cittadini, diventa il pericolo pubblico numero uno. Per gli Stati Uniti in primis. Nel 2010, dunque,  arriva per l’uomo un mandato d’arresto per due distinte accuse di violenza sessuale in Svezia (respinte entrambe dall’interessato).

JULIAN ASSANGE IS FREE

Julian Assange is free. He left Belmarsh maximum security prison on the morning of 24 June, after having spent 1901 days there. He was granted bail by the High Court in London and was released at Stansted airport during the afternoon, where he boarded a…

— WikiLeaks (@wikileaks) June 24, 2024

Dopo la decisione di un tribunale del Regno Unito circa la possibilità di estradarlo nella nazione scandinava, Assange si rifugia nell’ambasciata ecuadoriana di Londra dove gli è concesso asilo politico. L’estradizione in Svezia, infatti, avrebbe potuto portare a quella negli Stati Uniti. Dove su di lui pendono 18 accuse ai sensi dell’Espionage Act, una legge del 1917 che punisce coloro che passano informazioni riservate al nemico. Il reato contempla condanne fino a 175 anni di detenzione in un carcere di massima sicurezza.

L’asilo politico e il carcere

Assange si salva e rimane nell’ambasciata ecuadoriana per sette anni, molto turbolenti. Nel 2017 le autorità svedesi ritirano le accuse, ma il suo mandato di arresto nel Regno Unito per aver saltato la cauzione è ancora valido. Così, nel 2019, l’Ecuador sospende l’asilo e permette alla polizia britannica di entrare nell’ambasciata per arrestarlo. Assange finisce quindi in manette per conto degli Stati Uniti che ne chiedono l’estradizione. Resta nel carcere di Belmarsh a Londra, per cinque anni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WikiLeaks (@wikileaks)

Durante questo periodo la diplomazia australiana si mette al lavoro. E lo scorso febbraio, il parlamento di Canberra approva una mozione per chiedere ai governi degli Stati Uniti e UK di permettere ad Assange di tornare nel suo paese natale. Qualche mese dopo, ad aprile, il presidente americano Joe Biden afferma di aver preso in considerazione la richiesta australiana di far cadere il procedimento giudiziario contro l’uomo.

Ora, dopo essersi dichiarato colpevole di un singolo reato, per il quale la pena è stata già interamente scontata, ha lasciato il Regno Unito.

I prossimi passi

Julian Assange libero
Julian Assange libero (fonte: Wired Italia)

Assange dovrà comparire davanti a un tribunale federale nelle Isole Marianne Settentrionali. E, appunto, dichiararsi colpevole di cospirazione per aver ottenuto e diffuso illegalmente informazioni riservate sulla difesa nazionale americana. La richiesta di estradizione, come previsto dall’accordo, svanirà e Assange non dovrà affrontare altre accuse.

Perché le Isole Marianne Settentrionali? Perché sono territorio americano e perché sono vicine alla corte australiana.

Lo scenario è già definito: i pubblici ministeri hanno concordato una condanna a cinque anni, già interamente scontati da Assange, che sarà libero dopo la sentenza. L’uomo comparirà in tribunale mercoledì mattina ora locale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.