Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Contratto prima del “sì”: la storica decisione della Cassazione che rivoluziona i matrimoni italiani

Contratto prima del “sì”: la storica decisione della Cassazione che rivoluziona i matrimoni italiani

La Cassazione rende validi gli accordi prematrimoniali. Le coppie possono regolare aspetti economici, ma con limiti chiari.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coppia appoggiata di spalle
coppia appoggiata di spalle (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una recente decisione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025, ha segnato una svolta storica nel diritto di famiglia italiano, riconoscendo la validità degli accordi prematrimoniali. Fino a oggi, questi patti erano considerati inammissibili in Italia. Adesso, invece, per i coniugi sarà possibile regolare in anticipo aspetti economici in caso di separazione o divorzio.

La sentenza nasce dal caso di una coppia mantovana, separata nel 2019, che aveva firmato una scrittura privata anni prima. In questo accordo, il marito si impegnava a restituire alla moglie 146.400 euro, somma che lei aveva investito per ristrutturare una casa di sua proprietà, comprensiva di mutuo e arredi. In cambio, la moglie rinunciava a beni come un’imbarcazione e parte dell’arredamento.

La Cassazione ha giudicato l’accordo equilibrato e ha definito l’accordo un contratto atipico che diventa efficace solo in caso di separazione. Senza violare alcuna norma. In base a questo approccio, detto “condizione sospensiva”, la separazione è un evento futuro e incerto, non la causa dell’accordo.

una statua che rappresenta la giustizia
Una statua che rappresenta la giustizia (fonte: Unsplash)

Perché si tratta di un accordo di grande rilevanza? Il nostro ordinamento giudiziario considera il matrimonio come un’istituzione di interesse pubblico, con diritti e doveri non negoziabili, come l’assegno di mantenimento o l’affidamento dei figli. La Cassazione ha chiarito quindi che non esistono divieti assoluti a regolare questioni patrimoniali in anticipo, purché non si tocchino diritti fondamentali. L’accordo non può prevedere penali, infatti, o prevedere la rinuncia al mantenimento, e agli accordi su figli o casa coniugale, sempre controllati da un giudice per tutelare i minori.

Dunque, il matrimonio non è più considerato un vincolo intoccabile, ma, nei limiti consentiti, un’unione tra individui liberi di pianificare il loro futuro. In Paesi come Stati Uniti e Regno Unito, i patti prematrimoniali sono comuni. La sentenza potrebbe ridurre conflitti e spese legali, permettendo alle coppie di affrontare eventuali crisi con maggiore serenità. Vedremo ora i prossimi passi parlamentari.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Angelo Izzo

Angelo Izzo si laurea in legge a 50 anni dal massacro del Circeo: “Chiedere scusa? Uno spogliarello dell’anima”

15 Ottobre 2025
uno scorcio di Palermo

Tre “zone rosse” e città blindata: Palermo cambia volto dopo l’omicidio di Paolo Taormina

15 Ottobre 2025
Cattaneo e Calenda

Volano stracci tra Carlo Calenda e Flavio Cattaneo al Forum Coldiretti: cos’è successo?

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.