Il colosso cinese del caffè Luckin Coffee ha ufficialmente sbarco negli Stati Uniti, aprendo le sue prime due sedi americane a New York City. I negozi sono stati inaugurati ieri in pompa magna rispettivamente nel Greenwich Village e in zona NoMad/Chelsea, segnando l’inizio di una nuova fase nella competizione globale del settore caffè. Fondata nel 2017, Luckin Coffee è rapidamente diventata la catena di caffè più grande della Cina, superando persino Starbucks nel suo mercato domestico. Con oltre 22.000 punti vendita tra Cina e Singapore, la società ha costruito il suo successo su una strategia vincente: prezzi competitivi, tecnologia mobile e un’estetica che cattura l’attenzione della Generazione Z.
Il modello di business di Luckin si basa su format snelli, prevalentemente dedicati all’asporto, che consentono un’espansione rapida e a costi contenuti. Le bevande sono vendute a prezzi circa il 30% inferiori rispetto a Starbucks, mentre l’azienda si concentra su pagamenti digitali e ordinazioni esclusivamente tramite app mobile.
Nel 2019 Luckin aveva già superato Starbucks per numero di negozi in Cina, conquistando fiducia sufficiente per pianificare l’espansione americana. Tuttavia, lo stesso anno l’azienda ha dovuto affrontare una grave crisi. Nel 2020 è stata costretta a ritirarsi dal mercato dopo l’ammissione di aver falsificato i propri ricavi, ricevendo una multa di 180 milioni di dollari dalla SEC e venendo cancellata dal Nasdaq.

Dopo il periodo di crisi, Luckin si è riorganizzata concentrandosi sul mercato asiatico. Nel 2023 ha raggiunto un traguardo storico: i suoi ricavi in Cina hanno superato quelli di Starbucks per la prima volta, dimostrando la solidità del suo modello rinnovato.
Gli analisti considerano New York il miglior campo di prova per un brand internazionale, specialmente per un’azienda cinese. Le due sedi americane si trovano strategicamente posizionate: una vicino al campus della New York University nel Greenwich Village, l’altra nella vivace zona di NoMad.
Il menu americano mantiene le caratteristiche distintive del brand: cold brew, caffè caldi, opzioni matcha e le famose bevande “Refreshers” dai colori vivaci, che mixano latte di cocco e succhi di frutta. Tra le specialità spiccano i caffè freddi arricchiti con frutta come ananas e lampone, pensati per attrarre i consumatori più giovani e social-oriented.